La ricerca si propone di esaminare il ruolo ricoperto dai discorsi nella terza decade di Tito Livio, incentrata su un evento di importanza capitale per la storia romana, la seconda guerra punica. Un primo capitolo verrà dedicato alle fonti letterarie cui Livio aveva accesso per la stesura della sua opera e all’approccio metodologico adottato dallo storico patavino. Un secondo capitolo tratterà del ruolo dei discorsi nella terza decade dell’Ab urbe condita, suddividendoli in varie categorie in base ai contesti in cui essi vengono pronunciati. Un ultimo capitolo si occuperà, infine, dei singoli personaggi storici e della funzione svolta dai discorsi nella loro caratterizzazione, individuandone i temi cardine e le influenze della storiografia antecedente. Si tenterà inoltre di capire se nelle parole degli attori politici descritti dal testo liviano si possa cogliere un’influenza del contesto storico vissuto in gioventù dallo storico, ovvero il travagliato periodo di crisi della Repubblica, culminato nelle guerre civili e conclusosi con l’affermazione di una nuova forma di governo, il Principato.

Ita apud eos locutus fertur. I discorsi politici della guerra annibalica attraverso la lente di Tito Livio.

Cei, Nicolò
2023/2024

Abstract

La ricerca si propone di esaminare il ruolo ricoperto dai discorsi nella terza decade di Tito Livio, incentrata su un evento di importanza capitale per la storia romana, la seconda guerra punica. Un primo capitolo verrà dedicato alle fonti letterarie cui Livio aveva accesso per la stesura della sua opera e all’approccio metodologico adottato dallo storico patavino. Un secondo capitolo tratterà del ruolo dei discorsi nella terza decade dell’Ab urbe condita, suddividendoli in varie categorie in base ai contesti in cui essi vengono pronunciati. Un ultimo capitolo si occuperà, infine, dei singoli personaggi storici e della funzione svolta dai discorsi nella loro caratterizzazione, individuandone i temi cardine e le influenze della storiografia antecedente. Si tenterà inoltre di capire se nelle parole degli attori politici descritti dal testo liviano si possa cogliere un’influenza del contesto storico vissuto in gioventù dallo storico, ovvero il travagliato periodo di crisi della Repubblica, culminato nelle guerre civili e conclusosi con l’affermazione di una nuova forma di governo, il Principato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870047-1274709.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15292