La tesi ha l’obiettivo di analizzare i possibili rapporti di connessione tra il mondo dell’arte e il mondo del business, in particolare quello delle imprese, cercando di tracciare quali sono le logiche e i rispettivi motivi d’interesse e di collaborazione. Dopo un approfondimento riguardante le esistenti pubblicazioni scientifiche in merito, cerco di identificare le cause e gli effetti prodotti dalla connessione tra questi due mondi. A tal proposito, Oikos Venezia venne scelta come caso studio grazie al suo dichiarato interesse per il mondo dell’arte e della cultura: partendo dall’esaminazione delle passate azioni a sfondo culturale messe in atto dall'azienda, giungo fino al racconto dell’esperienza personalmente vissuta durante la definizione delle fasi di un nuovo e importante progetto artistico, l’Oikos Video Art Project, sfortunatamente inconcluso. La tesi termina con l’osservazione delle cause che hanno condotto l’azienda ad abbandonare improvvisamente il progetto, mettendo in luce quali sono le dinamiche che differenziano l’inserimento dell’arte in azienda all'interno dei propri processi, dall'evocazione nel singolo grande evento culturale.

Il rapporto dialettico tra arte e impresa: il caso Oikos Venezia.

Tavian, Lisa
2019/2020

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di analizzare i possibili rapporti di connessione tra il mondo dell’arte e il mondo del business, in particolare quello delle imprese, cercando di tracciare quali sono le logiche e i rispettivi motivi d’interesse e di collaborazione. Dopo un approfondimento riguardante le esistenti pubblicazioni scientifiche in merito, cerco di identificare le cause e gli effetti prodotti dalla connessione tra questi due mondi. A tal proposito, Oikos Venezia venne scelta come caso studio grazie al suo dichiarato interesse per il mondo dell’arte e della cultura: partendo dall’esaminazione delle passate azioni a sfondo culturale messe in atto dall'azienda, giungo fino al racconto dell’esperienza personalmente vissuta durante la definizione delle fasi di un nuovo e importante progetto artistico, l’Oikos Video Art Project, sfortunatamente inconcluso. La tesi termina con l’osservazione delle cause che hanno condotto l’azienda ad abbandonare improvvisamente il progetto, mettendo in luce quali sono le dinamiche che differenziano l’inserimento dell’arte in azienda all'interno dei propri processi, dall'evocazione nel singolo grande evento culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843852-1225383.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1529