"Recentemente, nel panorama della filosofia analitica, il dibattito sul concetto di fondamento (""ground"") ha assunto forma e identità proprie: ciò vale per i moduli di pensiero impiegati, nonché per gli autori assunti come riferimento. Una delle motivazioni per cui tale dibattito ci appare unitario, in particolare, ha a che fare con il modo in cui il ""grounding"" interagisce essenzialmente con il concetto dell’essere, implicando quest’ultimo già dalla propria definizione. Obiettivo del presente lavoro sarà indagare quale concetto dell’essere, propriamente, accomuna i principali autori analitici che emergono nel dibattito. La sezione centrale del lavoro sarà impegnata a delineare, attraverso il pensiero classico di Antonio Rosmini, un concetto alternativo del fondamento nell’interazione di questo con quello dell’essere. Si concreta qui la prospettiva caratterizzata come “trascendentale” – tale non è solo l’essere, ma anche il correlato concetto di fondamento. Nella terza (conclusiva) sezione, saranno riprese alcune regioni della letteratura analitica sul ""grounding"" in grado di manifestare solidarietà, per i problemi trattati, con l’impostazione trascendentale. Non si tratterà di tradurre quest’ultima posizione in termini analitici e formali, ma di dimostrare il rapporto di liminalità reciproca in cui sono disposte due forme di pensiero sul fondamento – quella finita e quella trascendentale. "

Essere e fondamento nel dibattito contemporaneo sul “grounding”

Dona', Pietro
2023/2024

Abstract

"Recentemente, nel panorama della filosofia analitica, il dibattito sul concetto di fondamento (""ground"") ha assunto forma e identità proprie: ciò vale per i moduli di pensiero impiegati, nonché per gli autori assunti come riferimento. Una delle motivazioni per cui tale dibattito ci appare unitario, in particolare, ha a che fare con il modo in cui il ""grounding"" interagisce essenzialmente con il concetto dell’essere, implicando quest’ultimo già dalla propria definizione. Obiettivo del presente lavoro sarà indagare quale concetto dell’essere, propriamente, accomuna i principali autori analitici che emergono nel dibattito. La sezione centrale del lavoro sarà impegnata a delineare, attraverso il pensiero classico di Antonio Rosmini, un concetto alternativo del fondamento nell’interazione di questo con quello dell’essere. Si concreta qui la prospettiva caratterizzata come “trascendentale” – tale non è solo l’essere, ma anche il correlato concetto di fondamento. Nella terza (conclusiva) sezione, saranno riprese alcune regioni della letteratura analitica sul ""grounding"" in grado di manifestare solidarietà, per i problemi trattati, con l’impostazione trascendentale. Non si tratterà di tradurre quest’ultima posizione in termini analitici e formali, ma di dimostrare il rapporto di liminalità reciproca in cui sono disposte due forme di pensiero sul fondamento – quella finita e quella trascendentale. "
2023-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864088-1274452.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15285