La tesi si apre con una introduzione sulla storia del collezionismo, per indagare come è cambiato il ruolo e l'importanza della figura del mercante d'arte e dell'antiquario dall'Ottocento ad oggi, in particolare nell'ambito romano. L'elaborato si incentra sull'analisi della storia della Galleria d'antiquariato W. Apolloni, fondata nel 1926, affrontandone la storia, le mostre e le donazioni. A questo si aggiunge uno studio sulla galleria che nasce dalla W. Apolloni ma che si occupa di arte figurativa di primo Novecento, la Galleria del Laocoonte. Attraverso lo studio incrociato delle strategie espositive e promozionali delle due gallerie l'elaborato intende mettere in risalto le differenze gestionali tra le gallerie antiquariali e quelle contemporanee.

Il mercato dell'arte dall'antiquariato all'arte contemporanea: Le Gallerie W. Apolloni e del Laocoonte di Roma

Crea, Luigi
2019/2020

Abstract

La tesi si apre con una introduzione sulla storia del collezionismo, per indagare come è cambiato il ruolo e l'importanza della figura del mercante d'arte e dell'antiquario dall'Ottocento ad oggi, in particolare nell'ambito romano. L'elaborato si incentra sull'analisi della storia della Galleria d'antiquariato W. Apolloni, fondata nel 1926, affrontandone la storia, le mostre e le donazioni. A questo si aggiunge uno studio sulla galleria che nasce dalla W. Apolloni ma che si occupa di arte figurativa di primo Novecento, la Galleria del Laocoonte. Attraverso lo studio incrociato delle strategie espositive e promozionali delle due gallerie l'elaborato intende mettere in risalto le differenze gestionali tra le gallerie antiquariali e quelle contemporanee.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866197-1225268.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1528