„Die Akten des Vogelsangs“ è un romanzo del 1896 scritto da Wilhelm Raabe, eminente autore del tardo realismo tedesco. Il libro racconta la storia di due amici: Karl Krumhardt, burocrate irreprensibile e depositario dei valori della generazione precedente, e Velten Andres, un visionario in eterna lotta con un sistema borghese a cui non si è mai conformato. L’opera si apre con una lettera che informa Karl della morte di Velten, evento che lo riporta con la mente all’idilliaco sobborgo del Vogelsang, ove i due avevano trascorso la loro infanzia. La narrazione s’intende come una raccolta di atti che Karl redige in memoria dell’amico per fare i conti con la propria esistenza e per gettare luce sull’ombrosa esistenza dell’amico. La presente tesi propone la traduzione inedita della prima metà del romanzo, preceduta da una prefazione. Vengono delineati i profili dei personaggi principali dell’opera, con particolare attenzione al confronto tra Karl e Velten, il tema del filisteismo e del complesso tematico dell’eredità. La domanda che apre questa tesi racchiude la quintessenza dell’opera: la smarginatura che Karl percepisce nel suo profondo, intesa nel senso attribuitole da Elena Ferrante, la spaccatura fra il suo dovere di uomo integrato e il fascino dell’amico non convenzionale, non è che la conferma metaletteraria dell’esaurirsi di un’era, di cui Karl è figlio ed epigono.

„Was kann ich heute an seinem Grabhügel andres sein?“ — Übersetzung ins Italienische von Wilhelm Raabes Roman „Die Akten des Vogelsangs“ mit Einführung

Fichera, Federica
2023/2024

Abstract

„Die Akten des Vogelsangs“ è un romanzo del 1896 scritto da Wilhelm Raabe, eminente autore del tardo realismo tedesco. Il libro racconta la storia di due amici: Karl Krumhardt, burocrate irreprensibile e depositario dei valori della generazione precedente, e Velten Andres, un visionario in eterna lotta con un sistema borghese a cui non si è mai conformato. L’opera si apre con una lettera che informa Karl della morte di Velten, evento che lo riporta con la mente all’idilliaco sobborgo del Vogelsang, ove i due avevano trascorso la loro infanzia. La narrazione s’intende come una raccolta di atti che Karl redige in memoria dell’amico per fare i conti con la propria esistenza e per gettare luce sull’ombrosa esistenza dell’amico. La presente tesi propone la traduzione inedita della prima metà del romanzo, preceduta da una prefazione. Vengono delineati i profili dei personaggi principali dell’opera, con particolare attenzione al confronto tra Karl e Velten, il tema del filisteismo e del complesso tematico dell’eredità. La domanda che apre questa tesi racchiude la quintessenza dell’opera: la smarginatura che Karl percepisce nel suo profondo, intesa nel senso attribuitole da Elena Ferrante, la spaccatura fra il suo dovere di uomo integrato e il fascino dell’amico non convenzionale, non è che la conferma metaletteraria dell’esaurirsi di un’era, di cui Karl è figlio ed epigono.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870119-1274227.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15271