La tesi mira a comprendere l’influenza subita dalla scrittura latina nelle isole britanniche in un periodo compreso tra il V e il IX secolo al seguito del contatto con il sistema scrittorio ogamico e quello runico in ambito manoscritto ed epigrafico. Per fare ciò, si procederà ad un’analisi storica partendo dalla nascita della provincia romana della Britannia fino ad arrivare ai primi attacchi vichinghi di fine VIII-inizio IX secolo, per poi proseguire con la comprensione dell’identità degli scriventi, il loro livello di alfabetismo, la fattura dei manufatti presi in esame e i tre sistemi scrittori nelle loro modalità d’espressione in ambito insulare. Infine, verranno tratte delle conclusioni su come si sono condizionati vicendevolmente.
Ogam, rune e la loro influenza sulla scrittura latina delle isole britanniche nell’alto medioevo
Pasquariello, Debora
2023/2024
Abstract
La tesi mira a comprendere l’influenza subita dalla scrittura latina nelle isole britanniche in un periodo compreso tra il V e il IX secolo al seguito del contatto con il sistema scrittorio ogamico e quello runico in ambito manoscritto ed epigrafico. Per fare ciò, si procederà ad un’analisi storica partendo dalla nascita della provincia romana della Britannia fino ad arrivare ai primi attacchi vichinghi di fine VIII-inizio IX secolo, per poi proseguire con la comprensione dell’identità degli scriventi, il loro livello di alfabetismo, la fattura dei manufatti presi in esame e i tre sistemi scrittori nelle loro modalità d’espressione in ambito insulare. Infine, verranno tratte delle conclusioni su come si sono condizionati vicendevolmente.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 868073-1273948.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										2.61 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15257