L'elaborato si pone l'obiettivo di evidenziare le frodi fiscali avvenute nel settore vitivinicolo nel corso degli ultimi anni. Lavorando la mia famiglia nella produzione delle attrezzature del settore vitivinicolo, risultava per me importante evidenziarne la caparbietà di questo settore, capace di resistere a tantissimi ostacoli ma spesso abbattuto da questi finti imprenditori. Si partirà da un'analisi puntuale della normativa antiriciclaggio, prima il passaggio storico di tutti i provvedimenti che l’hanno in questi anni implementata per poi arrivare all’analisi completa delle V Direttive antiriciclaggio e dell’Approccio Basato sul rischio. Si andrà poi definendo la normativa riguardante il complesso mondo delle truffe, delle frodi in commercio e delle percezioni indebite attraverso un’analisi completa degli articoli del codice penale. Verranno, infine, analizzate le modalità attraverso cui queste truffe prendono atto e un eventuale modalità per scongiurarle. Etichette false, utilizzo di certificazioni non acquisite, uve non locali e utilizzo non conforme di finanziamenti pubblici sono solo alcuni dei campi in cui l’elaborato si addentrerà per evidenziare la quantità di truffe che negli ultimi anni il nostro Paese ha visto susseguirsi. Frodare lo Stato e i suoi cittadini è una mancanza di rispetto verso tutte le persone che faticosamente cercano di creare un prodotto eccellente e che si vedono naufragare da grandi squali economici curanti solo dei loro interessi economici.

Truffe, frodi in commercio e settore vitivinicolo: analisi della legislazione e delle modalità di svolgimento

Pillan, Giulia
2023/2024

Abstract

L'elaborato si pone l'obiettivo di evidenziare le frodi fiscali avvenute nel settore vitivinicolo nel corso degli ultimi anni. Lavorando la mia famiglia nella produzione delle attrezzature del settore vitivinicolo, risultava per me importante evidenziarne la caparbietà di questo settore, capace di resistere a tantissimi ostacoli ma spesso abbattuto da questi finti imprenditori. Si partirà da un'analisi puntuale della normativa antiriciclaggio, prima il passaggio storico di tutti i provvedimenti che l’hanno in questi anni implementata per poi arrivare all’analisi completa delle V Direttive antiriciclaggio e dell’Approccio Basato sul rischio. Si andrà poi definendo la normativa riguardante il complesso mondo delle truffe, delle frodi in commercio e delle percezioni indebite attraverso un’analisi completa degli articoli del codice penale. Verranno, infine, analizzate le modalità attraverso cui queste truffe prendono atto e un eventuale modalità per scongiurarle. Etichette false, utilizzo di certificazioni non acquisite, uve non locali e utilizzo non conforme di finanziamenti pubblici sono solo alcuni dei campi in cui l’elaborato si addentrerà per evidenziare la quantità di truffe che negli ultimi anni il nostro Paese ha visto susseguirsi. Frodare lo Stato e i suoi cittadini è una mancanza di rispetto verso tutte le persone che faticosamente cercano di creare un prodotto eccellente e che si vedono naufragare da grandi squali economici curanti solo dei loro interessi economici.
2023-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989769-1273908.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15254