Lo studio analizza la struttura dell’industria cinematografica evidenziando le evoluzioni e le caratteristiche delle strategie distributive. Prosegue nella descrizione delle funzionalità e dei soggetti coinvolti nella filiera con riferimento particolare al rapporto tra distribuzione ed esercizio (sale cinematografiche). Il progetto prevede la consultazione di soggetti operanti nel settore tramite interviste a distributori ed esercenti per evidenziare le criticità del sistema che penalizza le piccole realtà indipendenti. Si considererà il modello di regolamentazione francese a sostegno del cinema d’autore per effettuare considerazioni sull’argomento.

Industria cinematografica e caratteristiche della filiera distributiva. Criticità del sistema relative al cinema indipendente e confronto con il modello francese.

Gentile, Mara
2019/2020

Abstract

Lo studio analizza la struttura dell’industria cinematografica evidenziando le evoluzioni e le caratteristiche delle strategie distributive. Prosegue nella descrizione delle funzionalità e dei soggetti coinvolti nella filiera con riferimento particolare al rapporto tra distribuzione ed esercizio (sale cinematografiche). Il progetto prevede la consultazione di soggetti operanti nel settore tramite interviste a distributori ed esercenti per evidenziare le criticità del sistema che penalizza le piccole realtà indipendenti. Si considererà il modello di regolamentazione francese a sostegno del cinema d’autore per effettuare considerazioni sull’argomento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865838-1225185.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1525