La storia del movimento vegetariano in Cina ha radici profonde nella tradizione religiosa del paese, in particolare nel buddismo e nel taoismo. Per meglio comprendere le dinamiche socio-culturali e religiose che hanno portato allo sviluppo delle pratiche alimentari vegetariane, il presente elaborato si apre con la presentazione, in ordine cronologico, dei fatti storici e delle dinamiche sociali e culturali che sono state all'origine del vegetarinismo nelle diverse correnti culturali cinesi. Nel corso dei secoli, queste religioni hanno promosso l'idea della non-violenza verso gli animali e l'adozione di una dieta a base vegetale. Tuttavia, con l'arrivo del XX secolo e le conseguenti trasformazioni culturali, il movimento vegetariano ha subito una certa evoluzione. L'industrializzazione e l'urbanizzazione hanno portato alla crescita della domanda di carne, mentre l'influenza delle culture occidentali ha introdotto nuovi stili alimentari basati sull'utilizzo di proteine animali. Nonstante l'innegabile crecita nel consumo di carne procapite da parte della popolazione cinese, negli ultimi anni si è assistito a una rinascita dell'interesse per il movimento vegetariano in Cina, grazie anche all'utilizzo dei nuovi social media. Attivisti e attiviste hanno utilizzato questi strumenti per promuovere l'adozione di una dieta a base vegetale e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale e della tutela degli animali. In futuro, si prevede che l'utilizzo delle derivazioni vegetali diventerà sempre più importante per soddisfare la crescente domanda di proteine alternative. Grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate, sarà possibile produrre alimenti vegetali che hanno un sapore e una consistenza simile a quelli della carne, ma senza gli impatti negativi sull'ambiente e sulla salute animale. con il presente elaborato si intende fornireb al lettore un'analisi del fenomeno del vegetarianismo per mostrare come alla base dei movimenti vegetariani e vegani contemporanei in Cina vi sia una commistione di elementi culturali sia occidentali che autoctoni: da una parte, le ultimissime riocerche scientifiche hanno comprovato la gravità dei danni causati dalla sovra- produzione e dall'eccessivo consumo di carne ; dall'altra, la ricerca spirituale ispirat dallo studio delle antiche tradizioni filosofiche cinesi e dal conservatorismo culturale si inserisce nel dibattito popolare contemporaneo, che integra pensieri e opinioni post-industriali con i costumi tradizionali.

Il vegetarianismo nella cultura cinese: un'analisi storica e socio-culturale

Ambrosi Sacconi Rosati, Maria Luisa
2023/2024

Abstract

La storia del movimento vegetariano in Cina ha radici profonde nella tradizione religiosa del paese, in particolare nel buddismo e nel taoismo. Per meglio comprendere le dinamiche socio-culturali e religiose che hanno portato allo sviluppo delle pratiche alimentari vegetariane, il presente elaborato si apre con la presentazione, in ordine cronologico, dei fatti storici e delle dinamiche sociali e culturali che sono state all'origine del vegetarinismo nelle diverse correnti culturali cinesi. Nel corso dei secoli, queste religioni hanno promosso l'idea della non-violenza verso gli animali e l'adozione di una dieta a base vegetale. Tuttavia, con l'arrivo del XX secolo e le conseguenti trasformazioni culturali, il movimento vegetariano ha subito una certa evoluzione. L'industrializzazione e l'urbanizzazione hanno portato alla crescita della domanda di carne, mentre l'influenza delle culture occidentali ha introdotto nuovi stili alimentari basati sull'utilizzo di proteine animali. Nonstante l'innegabile crecita nel consumo di carne procapite da parte della popolazione cinese, negli ultimi anni si è assistito a una rinascita dell'interesse per il movimento vegetariano in Cina, grazie anche all'utilizzo dei nuovi social media. Attivisti e attiviste hanno utilizzato questi strumenti per promuovere l'adozione di una dieta a base vegetale e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale e della tutela degli animali. In futuro, si prevede che l'utilizzo delle derivazioni vegetali diventerà sempre più importante per soddisfare la crescente domanda di proteine alternative. Grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate, sarà possibile produrre alimenti vegetali che hanno un sapore e una consistenza simile a quelli della carne, ma senza gli impatti negativi sull'ambiente e sulla salute animale. con il presente elaborato si intende fornireb al lettore un'analisi del fenomeno del vegetarianismo per mostrare come alla base dei movimenti vegetariani e vegani contemporanei in Cina vi sia una commistione di elementi culturali sia occidentali che autoctoni: da una parte, le ultimissime riocerche scientifiche hanno comprovato la gravità dei danni causati dalla sovra- produzione e dall'eccessivo consumo di carne ; dall'altra, la ricerca spirituale ispirat dallo studio delle antiche tradizioni filosofiche cinesi e dal conservatorismo culturale si inserisce nel dibattito popolare contemporaneo, che integra pensieri e opinioni post-industriali con i costumi tradizionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888218-1272643.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15248