Nella mia tesi mi occuperò di analizzare dal punto di vista letterario la figura dell'outsider nelle opere dello scrittore tedesco Heinrich Böll. Per fare questo prenderò in esame alcune sue opere significative nelle quali compaiono queste figure e cercherò di studiare la loro natura e il loro rapporto con l'ambiente circostante. In principio farò una ricerca etimologica sul significato del termine e un approfondimento sulla sua evoluzione diacronica nella lingua tedesca. In seguito, al fine di comprendere meglio il concetto, farò un'analisi sociologica e antropologica delle cause che comportano l'esistenza di outsider. Procederò studiando queste figure dal punto di vista letterario cercando di metterle a confronto con la letteratura tedesca del periodo che va dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Settanta. A questo punto approfondirò le singole figure outsider nelle opere scelte cercando di rispondere ad alcuni quesiti: come mai queste figure si possono definire outsider e che tipi di outsider sono, perché sono molto frequenti nelle opere di Böll, che significato hanno e che cosa vorrebbe trasmettere lo scrittore tramite queste figure. Concludo esaminando nelle opere trattate il ruolo e l'influsso della lingua usata e della struttura del testo in rapporto a questo tema.

Die Figur des Außenseiters in ausgewählten Werken von Heinrich Böll

Stefani Kiryliuk, Yuliya
2019/2020

Abstract

Nella mia tesi mi occuperò di analizzare dal punto di vista letterario la figura dell'outsider nelle opere dello scrittore tedesco Heinrich Böll. Per fare questo prenderò in esame alcune sue opere significative nelle quali compaiono queste figure e cercherò di studiare la loro natura e il loro rapporto con l'ambiente circostante. In principio farò una ricerca etimologica sul significato del termine e un approfondimento sulla sua evoluzione diacronica nella lingua tedesca. In seguito, al fine di comprendere meglio il concetto, farò un'analisi sociologica e antropologica delle cause che comportano l'esistenza di outsider. Procederò studiando queste figure dal punto di vista letterario cercando di metterle a confronto con la letteratura tedesca del periodo che va dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Settanta. A questo punto approfondirò le singole figure outsider nelle opere scelte cercando di rispondere ad alcuni quesiti: come mai queste figure si possono definire outsider e che tipi di outsider sono, perché sono molto frequenti nelle opere di Böll, che significato hanno e che cosa vorrebbe trasmettere lo scrittore tramite queste figure. Concludo esaminando nelle opere trattate il ruolo e l'influsso della lingua usata e della struttura del testo in rapporto a questo tema.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846676-1225167.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 685.45 kB
Formato Adobe PDF
685.45 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1524