Questo lavoro di ricerca intende restituire un quadro sulla situazione degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) in Veneto, tramite la presentazione di alcune esperienze concrete sul territorio per comprendere cosa sia accaduto in questi ultimi anni, nel corso dei quali i cambiamenti nella popolazione, le sfide sociali e la recente pandemia hanno messo a dura prova le istituzioni, facendo emergere la necessità di un approccio di lavoro associato sul territorio in un’ottica di governance. In questo scenario, gli ATS risultano essere i livelli territoriali ottimali sia per la loro funzione di governance nel sociale, sia per la gestione dei fondi (strutturali o straordinari come quelli del PNRR). La sfida posta dalla legislazione nazionale è di riconoscere l’ATS quale dimensione organizzativa necessaria in cui programmare, coordinare, realizzare e gestire gli interventi utili al raggiungimento dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali): per questa ragione il Veneto intende realizzare una legge regionale per il rafforzamento degli ATS. Lo scopo di questa ricerca è quindi duplice: costruire degli spunti di riflessione sia sulla situazione attuale del Veneto e sulle sue peculiarità, attraverso un confronto rispetto ai percorsi intrapresi da altre regioni del Nord Italia, sia sulle prospettive per il futuro degli ATS veneti, specialmente in vista di questa nuova legge regionale che intende ridisegnare l’assetto del modello sociosanitario del Veneto.

L'ESPERIENZA VENETA DEGLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI: CONFRONTO CON ALTRE REALTÀ REGIONALI E PROSPETTIVE FUTURE IN VISTA DI UNA NUOVA LEGGE REGIONALE SUGLI ATS.

Durante, Giulio
2023/2024

Abstract

Questo lavoro di ricerca intende restituire un quadro sulla situazione degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) in Veneto, tramite la presentazione di alcune esperienze concrete sul territorio per comprendere cosa sia accaduto in questi ultimi anni, nel corso dei quali i cambiamenti nella popolazione, le sfide sociali e la recente pandemia hanno messo a dura prova le istituzioni, facendo emergere la necessità di un approccio di lavoro associato sul territorio in un’ottica di governance. In questo scenario, gli ATS risultano essere i livelli territoriali ottimali sia per la loro funzione di governance nel sociale, sia per la gestione dei fondi (strutturali o straordinari come quelli del PNRR). La sfida posta dalla legislazione nazionale è di riconoscere l’ATS quale dimensione organizzativa necessaria in cui programmare, coordinare, realizzare e gestire gli interventi utili al raggiungimento dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali): per questa ragione il Veneto intende realizzare una legge regionale per il rafforzamento degli ATS. Lo scopo di questa ricerca è quindi duplice: costruire degli spunti di riflessione sia sulla situazione attuale del Veneto e sulle sue peculiarità, attraverso un confronto rispetto ai percorsi intrapresi da altre regioni del Nord Italia, sia sulle prospettive per il futuro degli ATS veneti, specialmente in vista di questa nuova legge regionale che intende ridisegnare l’assetto del modello sociosanitario del Veneto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853488-1271996.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15237