La «Lettera del Prete Gianni», epistola fittizia in latino che descrive il regno di un monarca orientale probabilmente mai esistito, ha avuto una lunga tradizione iniziata alla fine del XII secolo. Il profondo interesse che suscitò in Europa questo testo, portò da subito al rimaneggiamento e alla traduzione dello stesso in varie lingue tra cui quella antico-francese e a varie versioni italiane. In questo lavoro, propongo un'edizione critica di due versioni italiane dell'Epistola conservate nei codici V (Verona, Biblioteca civica, 398) e V1 (Verona, Biblioteca Capitolare, DCCCXX).

La «Lettera del Prete Gianni» nei manoscritti veronesi V e V1. Un’edizione critica.

Lucchetta, Agata
2023/2024

Abstract

La «Lettera del Prete Gianni», epistola fittizia in latino che descrive il regno di un monarca orientale probabilmente mai esistito, ha avuto una lunga tradizione iniziata alla fine del XII secolo. Il profondo interesse che suscitò in Europa questo testo, portò da subito al rimaneggiamento e alla traduzione dello stesso in varie lingue tra cui quella antico-francese e a varie versioni italiane. In questo lavoro, propongo un'edizione critica di due versioni italiane dell'Epistola conservate nei codici V (Verona, Biblioteca civica, 398) e V1 (Verona, Biblioteca Capitolare, DCCCXX).
2023-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868050-1271634.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15231