Il presente progetto di ricerca espone i risultati di uno studio inerente alcuni tra i più antichi oggetti conservati in una preziosa collezione privata di arti applicate in Copenaghen, The David Collection. A partire da un’introduzione sul fondatore del museo, Christian Ludvig David, e su considerazioni inerenti alla nascita del collezionismo islamico, viene proposto un catalogo di opere metalliche appositamente selezionate che si collocano in un periodo che va approssimativamente dal IV al XII secolo. Tra i pezzi descritti è altresì incluso un reperto che non è stato oggetto di alcuna pubblicazione e che viene quindi indagato qui per la prima volta. I materiali vedranno l’esposizione di uno studio delle tecniche inerenti alla realizzazione nei contesti sasanide, bizantino ed islamico. La tesi, infatti, ha l’obiettivo dello studio delle interazioni che vi sono state tra questi due mondi e, più nello specifico, degli apporti che quello islamico può aver operato nei confronti di quello bizantino – operando da medium per motivi che possono risalire al precedente contesto dell’arte sasanide nei suoi caratteri peculiari. Pertanto la ricerca opera su un doppio binario di lavoro che prevede un carattere innovativo per il tentativo di approccio alla materia attraverso un sentiero poco battuto.

L'antico Oriente incontra il nuovo Oriente. Rapporti e scambi culturali tra i mondi bizantino, sasanide ed islamico nella The David Collection di Copenaghen.

Causin, Silvia
2017/2018

Abstract

Il presente progetto di ricerca espone i risultati di uno studio inerente alcuni tra i più antichi oggetti conservati in una preziosa collezione privata di arti applicate in Copenaghen, The David Collection. A partire da un’introduzione sul fondatore del museo, Christian Ludvig David, e su considerazioni inerenti alla nascita del collezionismo islamico, viene proposto un catalogo di opere metalliche appositamente selezionate che si collocano in un periodo che va approssimativamente dal IV al XII secolo. Tra i pezzi descritti è altresì incluso un reperto che non è stato oggetto di alcuna pubblicazione e che viene quindi indagato qui per la prima volta. I materiali vedranno l’esposizione di uno studio delle tecniche inerenti alla realizzazione nei contesti sasanide, bizantino ed islamico. La tesi, infatti, ha l’obiettivo dello studio delle interazioni che vi sono state tra questi due mondi e, più nello specifico, degli apporti che quello islamico può aver operato nei confronti di quello bizantino – operando da medium per motivi che possono risalire al precedente contesto dell’arte sasanide nei suoi caratteri peculiari. Pertanto la ricerca opera su un doppio binario di lavoro che prevede un carattere innovativo per il tentativo di approccio alla materia attraverso un sentiero poco battuto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833603-1197746.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15204