Tema principale della tesi è la Street Photography. Dopo aver delineato il concetto di questo genere fotografico, ne viene tracciata la storia: si considerano vari autori che a partire dalle origini della fotografia stessa hanno contribuito al suo sviluppo e alla sua affermazione fino ad arrivare ai giorni nostri. Negli ultimi vent’anni il genere ha avuto una grande diffusione soprattutto grazie a Internet e alla nascita degli smartphone, alla creazione di collettivi di fotografi che si sono uniti con l’obbiettivo comune di promuovere il genere e a Festival internazionali e nazionali dedicati alla fotografia di strada. Viene poi analizzato il lavoro di una decina di autori affermati della Street Photography. Infine, si approfondiscono alcune tecniche e consigli legati alla pratica del movimento.

La Street Photography: storia, tecniche e autori

Vendramini, Sara
2017/2018

Abstract

Tema principale della tesi è la Street Photography. Dopo aver delineato il concetto di questo genere fotografico, ne viene tracciata la storia: si considerano vari autori che a partire dalle origini della fotografia stessa hanno contribuito al suo sviluppo e alla sua affermazione fino ad arrivare ai giorni nostri. Negli ultimi vent’anni il genere ha avuto una grande diffusione soprattutto grazie a Internet e alla nascita degli smartphone, alla creazione di collettivi di fotografi che si sono uniti con l’obbiettivo comune di promuovere il genere e a Festival internazionali e nazionali dedicati alla fotografia di strada. Viene poi analizzato il lavoro di una decina di autori affermati della Street Photography. Infine, si approfondiscono alcune tecniche e consigli legati alla pratica del movimento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851754-1197386.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15201