In questo lavoro si propone la traduzione in italiano di tre racconti dello scrittore russo contemporaneo Jurij Bujda: il ciclo “Tre racconti”, pubblicato per la prima volta sulla rivista Oktjabr’ nel 2000. L’autore viene inserito nel contesto storico e culturale della Russia di oggi tramite un excursus sui meccanismi e le tendenze della letteratura russa contemporanea, soprattutto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. I racconti presi in esame vengono analizzati con gli strumenti della critica letteraria e si fa riferimento ad altre opere dello scrittore con lo scopo di evidenziare i temi ricorrenti nella sua produzione e il suo stile. Particolare attenzione viene riservate alle strategie del comico utilizzate da Bujda e ai motivi religiosi. Si tiene conto delle opere critiche finora pubblicate dedicate allo scrittore.

Traduzione e analisi del ciclo “Tre racconti” di Jurij Bujda

Boi, Maria Lucia
2018/2019

Abstract

In questo lavoro si propone la traduzione in italiano di tre racconti dello scrittore russo contemporaneo Jurij Bujda: il ciclo “Tre racconti”, pubblicato per la prima volta sulla rivista Oktjabr’ nel 2000. L’autore viene inserito nel contesto storico e culturale della Russia di oggi tramite un excursus sui meccanismi e le tendenze della letteratura russa contemporanea, soprattutto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. I racconti presi in esame vengono analizzati con gli strumenti della critica letteraria e si fa riferimento ad altre opere dello scrittore con lo scopo di evidenziare i temi ricorrenti nella sua produzione e il suo stile. Particolare attenzione viene riservate alle strategie del comico utilizzate da Bujda e ai motivi religiosi. Si tiene conto delle opere critiche finora pubblicate dedicate allo scrittore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840877-1214974.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/152