Negli ultimi anni, le problematiche legate al clima e i relativi disastri ambientali hanno fatto percepire alle imprese sempre più la necessità e l’urgenza di integrare le tematiche di sostenibilità ambientale e sociale nei processi produttivi. Molte di esse si sono trovate a dover riconsiderare l'etica delle loro operazioni e a modificare il modus operandi poiché la sostenibilità è ora vista come un fattore critico di successo per il going concern aziendale e rappresenta una priorità per gli investitori e gli stakeholder interessati a massimizzare il loro valore nel lungo periodo. In questo contesto, anche l'attività di revisione legale è stata influenzata, poiché ora include la valutazione delle informazioni non finanziarie divulgate dalle aziende. L'attività di revisione e la conseguente certificazione dei bilanci sono fondamentali per assicurare l'integrità e la fiducia nelle informazioni riportate al loro interno. Il presente lavoro fornisce in primis un’analisi della normativa vigente e dei principi di riferimento relativi alle procedure di revisione legale dei conti. Il secondo capitolo analizza l’evoluzione del concetto ESG ed in particolare le iniziative promosse dall’Unione Europea volte ad incentivare le aziende ad adottare politiche sostenibili evidenziando i benefici economici, finanziari e sociali associati a tali iniziative. Inoltre, viene esaminato il processo di assurance, utilizzato dai revisori per certificare le informazioni non finanziarie. Il terzo capitolo approfondisce le implicazioni della Direttiva Europea 2014/95/UE, relativa alla Dichiarazione Non Finanziaria, e le iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo di business sostenibili. Il presente studio si conclude, al quarto capitolo, con un'analisi delle modifiche apportate dalla recente Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), valutando l'impatto di tali innovazioni sulle procedure di assurance rispetto alla normativa precedente e proiettando lo sguardo verso il futuro dell'audit nel contesto nel quale le imprese si trovano ad operare.

La disclosure non finanziaria e l’evoluzione dell’assurance: il ruolo del revisore alla luce della Corporate Sustainability Reporting Directive

Redi, Alessia
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, le problematiche legate al clima e i relativi disastri ambientali hanno fatto percepire alle imprese sempre più la necessità e l’urgenza di integrare le tematiche di sostenibilità ambientale e sociale nei processi produttivi. Molte di esse si sono trovate a dover riconsiderare l'etica delle loro operazioni e a modificare il modus operandi poiché la sostenibilità è ora vista come un fattore critico di successo per il going concern aziendale e rappresenta una priorità per gli investitori e gli stakeholder interessati a massimizzare il loro valore nel lungo periodo. In questo contesto, anche l'attività di revisione legale è stata influenzata, poiché ora include la valutazione delle informazioni non finanziarie divulgate dalle aziende. L'attività di revisione e la conseguente certificazione dei bilanci sono fondamentali per assicurare l'integrità e la fiducia nelle informazioni riportate al loro interno. Il presente lavoro fornisce in primis un’analisi della normativa vigente e dei principi di riferimento relativi alle procedure di revisione legale dei conti. Il secondo capitolo analizza l’evoluzione del concetto ESG ed in particolare le iniziative promosse dall’Unione Europea volte ad incentivare le aziende ad adottare politiche sostenibili evidenziando i benefici economici, finanziari e sociali associati a tali iniziative. Inoltre, viene esaminato il processo di assurance, utilizzato dai revisori per certificare le informazioni non finanziarie. Il terzo capitolo approfondisce le implicazioni della Direttiva Europea 2014/95/UE, relativa alla Dichiarazione Non Finanziaria, e le iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo di business sostenibili. Il presente studio si conclude, al quarto capitolo, con un'analisi delle modifiche apportate dalla recente Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), valutando l'impatto di tali innovazioni sulle procedure di assurance rispetto alla normativa precedente e proiettando lo sguardo verso il futuro dell'audit nel contesto nel quale le imprese si trovano ad operare.
2023-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874910-1278747.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15188