Il presente elaborato approfondisce il tema della crisi d’impresa e delle strategie che possono essere implementate con lo scopo di risanare la stessa. Ci si è concentrati in primis sulla definizione del termine “crisi” e sullo studio delle varie fasi in cui si sviluppa il fenomeno; sono stati poi approfonditi la classificazione delle tipologie di crisi sulla base delle cause scatenanti le stesse, l’analisi dei metodi di previsione del default e lo studio degli indicatori di bilancio ritenuti utili per la valutazione della situazione aziendale. Proseguendo si analizza il tema del risanamento aziendale: si definisce il termine “turnaround” e si esaminano i fattori chiave determinanti il successo della procedura e il Turnaround Index. Si definisce poi il processo di risanamento, le fasi che caratterizzano lo stesso e gli interventi che devono essere attuati per raggiungere l’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale; per concludere si esamina il contenuto del piano che deve essere predisposto per l’attuazione del risanamento. Nella seconda parte della tesi ci si dedica invece allo studio di alcuni casi pratici di turnaround: si analizzano l’attività svolta dall’azienda e le cause che hanno condotto alla crisi, per poi procedere con la descrizione degli interventi implementati al fine di risanare l’impresa; in concomitanza con la parte qualitativa si realizza una breve analisi di bilancio, esaminando gli indicatori utili alla valutazione dello stato di salute dell’azienda.
CRISI E RISANAMENTO DELLE IMPRESE: ANALISI DI ALCUNI CASI PRATICI DI TURNAROUND
Petenò, Veronica
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato approfondisce il tema della crisi d’impresa e delle strategie che possono essere implementate con lo scopo di risanare la stessa. Ci si è concentrati in primis sulla definizione del termine “crisi” e sullo studio delle varie fasi in cui si sviluppa il fenomeno; sono stati poi approfonditi la classificazione delle tipologie di crisi sulla base delle cause scatenanti le stesse, l’analisi dei metodi di previsione del default e lo studio degli indicatori di bilancio ritenuti utili per la valutazione della situazione aziendale. Proseguendo si analizza il tema del risanamento aziendale: si definisce il termine “turnaround” e si esaminano i fattori chiave determinanti il successo della procedura e il Turnaround Index. Si definisce poi il processo di risanamento, le fasi che caratterizzano lo stesso e gli interventi che devono essere attuati per raggiungere l’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale; per concludere si esamina il contenuto del piano che deve essere predisposto per l’attuazione del risanamento. Nella seconda parte della tesi ci si dedica invece allo studio di alcuni casi pratici di turnaround: si analizzano l’attività svolta dall’azienda e le cause che hanno condotto alla crisi, per poi procedere con la descrizione degli interventi implementati al fine di risanare l’impresa; in concomitanza con la parte qualitativa si realizza una breve analisi di bilancio, esaminando gli indicatori utili alla valutazione dello stato di salute dell’azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858624-1244401.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15183