La tesi consiste in una valutazione di potenziale dei depositi archeologici dell’Arsenale di Venezia e ha duplice obbiettivo: registrare i vuoti all’interno dell’area e evidenziare il potenziale del sepolto, attraverso logiche predittive. Allo scopo di conoscere meglio le stratigrafie verranno presi in considerazione gli studi archeologici e storici sul complesso, i dati della Soprintendenza archeologica, la documentazione d’archivio di diversi soggetti, la cartografia storica e la fotografia aerea, i dati noti sulla geomorfologia dell’area e quelli forniti dai carotaggi. Tutte le informazioni saranno gestite con software GIS e il lavoro si concluderà con la creazione di una carta di potenziale.

Una carta di potenziale dei depositi archeologici dell'Arsenale di Venezia

Lucchini, Alice
2017/2018

Abstract

La tesi consiste in una valutazione di potenziale dei depositi archeologici dell’Arsenale di Venezia e ha duplice obbiettivo: registrare i vuoti all’interno dell’area e evidenziare il potenziale del sepolto, attraverso logiche predittive. Allo scopo di conoscere meglio le stratigrafie verranno presi in considerazione gli studi archeologici e storici sul complesso, i dati della Soprintendenza archeologica, la documentazione d’archivio di diversi soggetti, la cartografia storica e la fotografia aerea, i dati noti sulla geomorfologia dell’area e quelli forniti dai carotaggi. Tutte le informazioni saranno gestite con software GIS e il lavoro si concluderà con la creazione di una carta di potenziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988002-1191526.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15177