Le imprese familiari rappresentano la più diffusa forma di organizzazione imprenditoriale nel mondo, con caratteristiche distintive diverse per ogni paese. In Italia, queste costituiscono circa l'85% delle società esistenti, motivo per cui rappresentano un importante pool di società nei quali i fondi di private equity possono investire nel contesto nazionale. Il private equity (PE) consiste nell'investimento, da parte di soggetti autorizzati, in società private per incrementarne il valore, fornendo capitale e competenze, con l'obiettivo di ottenere un ritorno al momento del disinvestimento dalla società. Il settore del private equity è emerso alla fine degli anni '80 negli Stati Uniti e si è evoluto nel tempo svolgendo un ruolo sempre più centrale nel panorama finanziario globale, ottenendo una crescente attenzione da parte di investitori, policy makers e studiosi. Anche in Italia il settore si è sviluppato fortemente nell'ultimo quinquennio, tuttavia, la ricerca sul PE nel contesto nazionale è ancora limitata, in particolare in riferimento al loro investimento nelle società a conduzione familiare. Questo studio si concentrerà quindi sull'analisi di un aspetto centrale nei meccanismi di creazione di valore per i fondi di PE, con un focus specifico sulle imprese familiari italiane. Partendo dall'analisi dell'evoluzione della struttura del capitale e dell'impiego della leva finanziaria a seguito dell'ingresso di un PE nell'azionariato, analizzerà le implicazioni che queste variazioni hanno su fattori quali il pagamento delle imposte sul reddito delle società (tax benefit), il costo del capitale e i rischi di sofferenza finanziaria.

Changes in the capital structure of Italian family firms after private equity buyouts

Bonamigo, Luca
2023/2024

Abstract

Le imprese familiari rappresentano la più diffusa forma di organizzazione imprenditoriale nel mondo, con caratteristiche distintive diverse per ogni paese. In Italia, queste costituiscono circa l'85% delle società esistenti, motivo per cui rappresentano un importante pool di società nei quali i fondi di private equity possono investire nel contesto nazionale. Il private equity (PE) consiste nell'investimento, da parte di soggetti autorizzati, in società private per incrementarne il valore, fornendo capitale e competenze, con l'obiettivo di ottenere un ritorno al momento del disinvestimento dalla società. Il settore del private equity è emerso alla fine degli anni '80 negli Stati Uniti e si è evoluto nel tempo svolgendo un ruolo sempre più centrale nel panorama finanziario globale, ottenendo una crescente attenzione da parte di investitori, policy makers e studiosi. Anche in Italia il settore si è sviluppato fortemente nell'ultimo quinquennio, tuttavia, la ricerca sul PE nel contesto nazionale è ancora limitata, in particolare in riferimento al loro investimento nelle società a conduzione familiare. Questo studio si concentrerà quindi sull'analisi di un aspetto centrale nei meccanismi di creazione di valore per i fondi di PE, con un focus specifico sulle imprese familiari italiane. Partendo dall'analisi dell'evoluzione della struttura del capitale e dell'impiego della leva finanziaria a seguito dell'ingresso di un PE nell'azionariato, analizzerà le implicazioni che queste variazioni hanno su fattori quali il pagamento delle imposte sul reddito delle società (tax benefit), il costo del capitale e i rischi di sofferenza finanziaria.
2023-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873519-1278705.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 627.84 kB
Formato Adobe PDF
627.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15176