Il termine industrie culturali e creative è entrato nel nostro vocabolario ed abbiamo imparato a riconoscere il contributo della cultura allo sviluppo sociale ed economico. Il crescente interesse teorico ed empirico nei confronti di questo settore è derivato dalla necessità di dare concretezza al modificarsi dei concetti di cultura, produzione culturale e consumo culturale frutto dell’avvento delle nuove tecnologie e risultato di una progressiva strumentalizzazione delle politiche culturali da parte dei policy-makers. Le modellizzazioni del settore presenti in letteratura e l’attenzione posta da programmi europei avvalorano la tesi secondo la quale il rapporto tra imprese creative e istituzioni culturali sia sinergico e complementare. Tuttavia, la congiunzione tra i due settori è più teorica che pratica, è necessario sfidare e reinterpretare la categoria di industrie culturali e creative, indagando e analizzando le ragioni e le barriere che limitano il loro rapporto. Il rischio in cui si incorre è dimenticare l’eterogeneità delle attività enucleate da questa etichetta: istituzioni culturali e imprese creative sono due entità con culture organizzative e logiche istituzionali distinte. Il presente elaborato si inserisce esattamente a metà strada; analizzando separatamente istituzioni culturali e imprese creative costruisce la cornice teorica per indagare le ragioni del limitato contatto tra i due attori, ma soprattutto si prefigge l’obiettivo di determinare quelle competenze necessarie alla collaborazione, individuando nella formazione del capitale umano lo strumento adeguato a fornire competenze e conoscenze che permetteranno a musei, imprese creative e policy-makers di dialogare e cooperare.
Sinergie tra istituzioni culturali e imprese creative: il ruolo della formazione del capitale umano
Bonanomi, Marta
2020/2021
Abstract
Il termine industrie culturali e creative è entrato nel nostro vocabolario ed abbiamo imparato a riconoscere il contributo della cultura allo sviluppo sociale ed economico. Il crescente interesse teorico ed empirico nei confronti di questo settore è derivato dalla necessità di dare concretezza al modificarsi dei concetti di cultura, produzione culturale e consumo culturale frutto dell’avvento delle nuove tecnologie e risultato di una progressiva strumentalizzazione delle politiche culturali da parte dei policy-makers. Le modellizzazioni del settore presenti in letteratura e l’attenzione posta da programmi europei avvalorano la tesi secondo la quale il rapporto tra imprese creative e istituzioni culturali sia sinergico e complementare. Tuttavia, la congiunzione tra i due settori è più teorica che pratica, è necessario sfidare e reinterpretare la categoria di industrie culturali e creative, indagando e analizzando le ragioni e le barriere che limitano il loro rapporto. Il rischio in cui si incorre è dimenticare l’eterogeneità delle attività enucleate da questa etichetta: istituzioni culturali e imprese creative sono due entità con culture organizzative e logiche istituzionali distinte. Il presente elaborato si inserisce esattamente a metà strada; analizzando separatamente istituzioni culturali e imprese creative costruisce la cornice teorica per indagare le ragioni del limitato contatto tra i due attori, ma soprattutto si prefigge l’obiettivo di determinare quelle competenze necessarie alla collaborazione, individuando nella formazione del capitale umano lo strumento adeguato a fornire competenze e conoscenze che permetteranno a musei, imprese creative e policy-makers di dialogare e cooperare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875573-1244259.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15175