Il presente lavoro prevede la ricerca e l'analisi di fonti antiche, prevalentemente storiografiche, che ci testimoniano il rapporto e l'importanza dei legami matrimoniali di Giulio Cesare. Il matrimonio utilizzato come strumento politico per la scalata al potere mettendo in rilievo anche quello che era il ruolo sociale delle matrone nella roma tardo-repubblicana. Saranno prese in considerazione quattro figure femminili, rispettivamente, Cossuzia, Cornelia, Pompea e Calpurnia facendo intrecciare la loro origine famigliare con la vita del dittatore. Si concluderà con una raccolta di schede dove saranno riportate tutte le fonti che ci parlano di queste figure.
Le mogli di Cesare come strumento politico.Il ruolo della donna nella Roma tardo repubblicana.
Naccari, Sara
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro prevede la ricerca e l'analisi di fonti antiche, prevalentemente storiografiche, che ci testimoniano il rapporto e l'importanza dei legami matrimoniali di Giulio Cesare. Il matrimonio utilizzato come strumento politico per la scalata al potere mettendo in rilievo anche quello che era il ruolo sociale delle matrone nella roma tardo-repubblicana. Saranno prese in considerazione quattro figure femminili, rispettivamente, Cossuzia, Cornelia, Pompea e Calpurnia facendo intrecciare la loro origine famigliare con la vita del dittatore. Si concluderà con una raccolta di schede dove saranno riportate tutte le fonti che ci parlano di queste figure.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833121-1191079.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15171