Questo elaborato intende indagare sulle relazioni e le collisioni che intercorrono tra alcuni valori deontologici dei bibliotecari: la libertà intellettuale, la neutralità professionale e la responsabilità sociale. Nel primo capitolo si è trattato dell’interazione tra deontologia, etica e valori professionali che si trovano all’interno dei codici deontologici dei bibliotecari e dei nove valori proposti da Michael Gorman nel 2015 e dei cinque proposti da Riccardo Ridi nel 2011. Si dà successivamente una lettura del Codice deontologico dei bibliotecari dell’AIB così come rivisto e modificato nel 2014. Dopo alcune informazioni sulla Norma UNI (2014) per la figura professionale del bibliotecario, si danno riferimenti temporali e contenutistici anche per l’IFLA Code of ethics for librarians and other information workers (2012). I capitoli secondo, terzo e quarto si occupano rispettivamente della libertà intellettuale, della neutralità professionale e della responsabilità sociale ed hanno la medesima struttura: ognuno contiene le citazioni del rispettivo valore ricavate dal codice dell’IFLA e dal codice dell’AIB. Quindi sono stati messi in relazione tali tre macro valori rispetto ai loro sotto-valori interni, i quali mettono in luce alcune situazioni di collisione. Il quinto e ultimo capitolo tratta di conflitti e connessioni integrative tra il valore della responsabilità sociale e la libertà e neutralità intellettuale, la tutela della riservatezza, la proprietà intellettuale e la professionalità e di quello dell’accesso alle informazioni e la libertà intellettuale, gli aspetti patrimoniali della proprietà intellettuale, la tutela della riservatezza e l’accesso alle informazioni. Sono stati inseriti alcuni esempi pratici dilemmatici e qualche consiglio per la loro risoluzione alla luce di quanto studiato.
Conflitti e integrazioni fra libertà intellettuale, neutralità intellettuale e responsabilità sociale dei bibliotecari
Minello, Jessica
2017/2018
Abstract
Questo elaborato intende indagare sulle relazioni e le collisioni che intercorrono tra alcuni valori deontologici dei bibliotecari: la libertà intellettuale, la neutralità professionale e la responsabilità sociale. Nel primo capitolo si è trattato dell’interazione tra deontologia, etica e valori professionali che si trovano all’interno dei codici deontologici dei bibliotecari e dei nove valori proposti da Michael Gorman nel 2015 e dei cinque proposti da Riccardo Ridi nel 2011. Si dà successivamente una lettura del Codice deontologico dei bibliotecari dell’AIB così come rivisto e modificato nel 2014. Dopo alcune informazioni sulla Norma UNI (2014) per la figura professionale del bibliotecario, si danno riferimenti temporali e contenutistici anche per l’IFLA Code of ethics for librarians and other information workers (2012). I capitoli secondo, terzo e quarto si occupano rispettivamente della libertà intellettuale, della neutralità professionale e della responsabilità sociale ed hanno la medesima struttura: ognuno contiene le citazioni del rispettivo valore ricavate dal codice dell’IFLA e dal codice dell’AIB. Quindi sono stati messi in relazione tali tre macro valori rispetto ai loro sotto-valori interni, i quali mettono in luce alcune situazioni di collisione. Il quinto e ultimo capitolo tratta di conflitti e connessioni integrative tra il valore della responsabilità sociale e la libertà e neutralità intellettuale, la tutela della riservatezza, la proprietà intellettuale e la professionalità e di quello dell’accesso alle informazioni e la libertà intellettuale, gli aspetti patrimoniali della proprietà intellettuale, la tutela della riservatezza e l’accesso alle informazioni. Sono stati inseriti alcuni esempi pratici dilemmatici e qualche consiglio per la loro risoluzione alla luce di quanto studiato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827332-1190962.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15167