La tesi ha il fine di guardare al mondo delle Fondazioni Culturali in modo analitico, ovvero attraverso un’analisi diretta di due casi pratici. Gli esempi scelti rappresentano importanti realtà legate al mondo culturale: da una parte infatti verrà analizzata Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, dall’altra Fondazione Palazzo Strozzi. Attraverso l’analisi di entrambe, si cercherà di cogliere differenze, aspetti in comune, punti di forza e di debolezza sia a livello di gestione che organizzativo, in modo così da comprendere quale ruolo attivo hanno per la diffusione culturale e su che forze è basato il loro sviluppo e successo.
Fondazioni Culturali: un rapporto complesso tra l'economico e il culturale
Ferrari, Giorgia
2017/2018
Abstract
La tesi ha il fine di guardare al mondo delle Fondazioni Culturali in modo analitico, ovvero attraverso un’analisi diretta di due casi pratici. Gli esempi scelti rappresentano importanti realtà legate al mondo culturale: da una parte infatti verrà analizzata Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, dall’altra Fondazione Palazzo Strozzi. Attraverso l’analisi di entrambe, si cercherà di cogliere differenze, aspetti in comune, punti di forza e di debolezza sia a livello di gestione che organizzativo, in modo così da comprendere quale ruolo attivo hanno per la diffusione culturale e su che forze è basato il loro sviluppo e successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827823-1187513.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15147