Questa tesi si propone di analizzare i cambiamenti occorsi nell'ambiente dell'Inghilterra tra l'XI e del XII secolo, soprattutto in relazione alla Conquista Normanna del 1066. Il testo si caratterizza per una metodologia basata sull'utilizzo combinato delle tradizionali fonti documentarie e archeologiche con i proxy data, nonchè sulla disanima della vasta storiografia che è stata prodotta sul tema. I temi esaminati sono: l'agricoltura, in riferimento all'espansione bassomedievale dei coltivi, ad alcuni "miti storiografici" legati alla conquista, alla Devastazione del Nord; la superfice boschiva, nell'ottica della sua distruzione e delle conservazione tramite la legislazione forestale reale; lo sfruttamento minerario, in riferimento alla circolazione monetaria e all'espansione dei commerci nazionali e internazionali; la gestione delle acque dolci e salate negli ambiti della pesca, delle bonifiche, delle diversioni fluviali, dei mulini e delle saline; gli animali, con la disanima di tre specie importanti come il maiale, il cervo e il coniglio; l'insediamento e l'incastellamento, in relazione alla costruzione dei castelli urbani, delle fortezze reali e all'analisi del caso studio dei castelli dell'East Anglia (Norfolk e Suffolk). Si concluderà esaminando quanto delle generali trasformazioni dell'ambiente inglese nel primo Basso Mdioevo possa essere collegato all'arrivo dei Normanni nell'isola.
Un impatto normanno? Studio storico-ambientale sulle trasformazioni del paesaggio inglese dopo la Conquista Normanna (1066-1154)
Barison, Luca
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare i cambiamenti occorsi nell'ambiente dell'Inghilterra tra l'XI e del XII secolo, soprattutto in relazione alla Conquista Normanna del 1066. Il testo si caratterizza per una metodologia basata sull'utilizzo combinato delle tradizionali fonti documentarie e archeologiche con i proxy data, nonchè sulla disanima della vasta storiografia che è stata prodotta sul tema. I temi esaminati sono: l'agricoltura, in riferimento all'espansione bassomedievale dei coltivi, ad alcuni "miti storiografici" legati alla conquista, alla Devastazione del Nord; la superfice boschiva, nell'ottica della sua distruzione e delle conservazione tramite la legislazione forestale reale; lo sfruttamento minerario, in riferimento alla circolazione monetaria e all'espansione dei commerci nazionali e internazionali; la gestione delle acque dolci e salate negli ambiti della pesca, delle bonifiche, delle diversioni fluviali, dei mulini e delle saline; gli animali, con la disanima di tre specie importanti come il maiale, il cervo e il coniglio; l'insediamento e l'incastellamento, in relazione alla costruzione dei castelli urbani, delle fortezze reali e all'analisi del caso studio dei castelli dell'East Anglia (Norfolk e Suffolk). Si concluderà esaminando quanto delle generali trasformazioni dell'ambiente inglese nel primo Basso Mdioevo possa essere collegato all'arrivo dei Normanni nell'isola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874267-1284487.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15133