Il presente studio si propone di analizzare le biografie di cinque artisti veneti di spicco nel panorama artistico del Rinascimento. Nel primo volume della Serie di ritratti degli eccellenti pittori: dipinti di propria mano che esistono nell’Imperial galleria di Firenze colle vite compendio de’ medesimi descritte da Francesco Moücke, pubblicato nel 1752, l’autore propone le vite di cinquantacinque artisti tra cui quelli considerati in questa sede, ovvero Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto e Veronese. Risulta interessante constatare la presenza di concordanze e variazioni nelle diverse biografie scritte da eruditi e storici nel corso dei secoli; attraverso la lettura, lo studio e la comparazione di una vasta gamma di testi, italiani e stranieri, si intende costruire un commesso di fonti al fine di esaminare quali siano le tracce e i prestiti derivanti da opere precedenti, così come innovazioni e correzioni apportate di prima mano da Francesco Moücke. Si propone inoltre la considerazione delle rappresentazioni dei volti degli artisti, incisi a partire dai ritratti presenti nella Galleria Imperiale di Firenze, e di comprendere le derivazioni e le modifiche attuate. La ricerca vuole essere un’occasione per riflettere sull’importanza dell’opera di Moücke, sia in relazione alle informazioni biografiche fornite che a quelle figurate nei ritratti. Infine si intende indagare la fortuna dell’opera, la sua influenza sui testi e sulla considerazione successiva degli artisti esaminati.

Le vite e i volti di cinque artisti veneti nella Serie dei Ritratti del Museum Florentinum di Francesco Moücke. Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese

Boiocchi, Irene Anna Maria
2023/2024

Abstract

Il presente studio si propone di analizzare le biografie di cinque artisti veneti di spicco nel panorama artistico del Rinascimento. Nel primo volume della Serie di ritratti degli eccellenti pittori: dipinti di propria mano che esistono nell’Imperial galleria di Firenze colle vite compendio de’ medesimi descritte da Francesco Moücke, pubblicato nel 1752, l’autore propone le vite di cinquantacinque artisti tra cui quelli considerati in questa sede, ovvero Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto e Veronese. Risulta interessante constatare la presenza di concordanze e variazioni nelle diverse biografie scritte da eruditi e storici nel corso dei secoli; attraverso la lettura, lo studio e la comparazione di una vasta gamma di testi, italiani e stranieri, si intende costruire un commesso di fonti al fine di esaminare quali siano le tracce e i prestiti derivanti da opere precedenti, così come innovazioni e correzioni apportate di prima mano da Francesco Moücke. Si propone inoltre la considerazione delle rappresentazioni dei volti degli artisti, incisi a partire dai ritratti presenti nella Galleria Imperiale di Firenze, e di comprendere le derivazioni e le modifiche attuate. La ricerca vuole essere un’occasione per riflettere sull’importanza dell’opera di Moücke, sia in relazione alle informazioni biografiche fornite che a quelle figurate nei ritratti. Infine si intende indagare la fortuna dell’opera, la sua influenza sui testi e sulla considerazione successiva degli artisti esaminati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892158-1284271.pdf

Open Access dal 08/11/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15123