Questa tesi mira a dimostrare l’importanza della LIS come lingua vera e propria e il “valore” delle persone disabili, pari a quello di qualsiasi altra persona. Iniziando da alcuni cenni storici e alcune questioni terminologiche, si porrà particolare attenzione alle iniziative nate per diffondere e riconoscere tale lingua. Dopo una breve introduzione alla disabilità e alle leggi a tutela delle persone disabili, si spiegherà come la LIS costituisca a tutti gli effetti un mezzo di inclusione e accessibilità per le persone sorde. Nello specifico, si evidenzieranno le difficoltà che incontrano tali persone quotidianamente, soprattutto dal punto di vista comunicativo e senso-percettivo, per poi cercare di mostrare e proporre le relative soluzioni. Verrà descritta la figura dell’assistente alla comunicazione, dell’interprete LIS e la nascita di progetti, iniziative, dispositivi all’avanguardia e idee accessibili e inclusive. Attraverso il racconto dell’esperienza personale di tirocinio, riguardante l’insegnamento della LIS in ambito scolastico a studenti udenti, si è potuto dimostrare come l’utilizzo e un’attenta sensibilizzazione a tale lingua favoriscano l’inclusione di tutti gli studenti, all’interno del gruppo classe. Si rafforzano i rapporti interpersonali e umani, venuti a mancare anche dopo il lungo periodo di pandemia Covid-19 e gli studenti comprendono le strategie da adottare nei confronti delle persone sorde, al fine di superare le difficoltà e rendere la società più accessibile e inclusiva.
"La LIS come mezzo di inclusione e accessibilità"
Marcuzzo, Martina
2023/2024
Abstract
Questa tesi mira a dimostrare l’importanza della LIS come lingua vera e propria e il “valore” delle persone disabili, pari a quello di qualsiasi altra persona. Iniziando da alcuni cenni storici e alcune questioni terminologiche, si porrà particolare attenzione alle iniziative nate per diffondere e riconoscere tale lingua. Dopo una breve introduzione alla disabilità e alle leggi a tutela delle persone disabili, si spiegherà come la LIS costituisca a tutti gli effetti un mezzo di inclusione e accessibilità per le persone sorde. Nello specifico, si evidenzieranno le difficoltà che incontrano tali persone quotidianamente, soprattutto dal punto di vista comunicativo e senso-percettivo, per poi cercare di mostrare e proporre le relative soluzioni. Verrà descritta la figura dell’assistente alla comunicazione, dell’interprete LIS e la nascita di progetti, iniziative, dispositivi all’avanguardia e idee accessibili e inclusive. Attraverso il racconto dell’esperienza personale di tirocinio, riguardante l’insegnamento della LIS in ambito scolastico a studenti udenti, si è potuto dimostrare come l’utilizzo e un’attenta sensibilizzazione a tale lingua favoriscano l’inclusione di tutti gli studenti, all’interno del gruppo classe. Si rafforzano i rapporti interpersonali e umani, venuti a mancare anche dopo il lungo periodo di pandemia Covid-19 e gli studenti comprendono le strategie da adottare nei confronti delle persone sorde, al fine di superare le difficoltà e rendere la società più accessibile e inclusiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873996-1284174.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15117