Il presente lavoro di tesi affronta il tema del factoring e del factoring reverse quali strumenti utili per finanziare un’impresa. Il motivo alla base della scelta di questo tema è che tali strumenti occupano una fetta sempre più rilevante dell’economia italiana poiché offrono un aiuto concreto a tutte quelle imprese, anche di dimensioni limitate, che necessitano di reperire risorse liquide in breve tempo, in modo sicuro e a costi sostenibili. Dunque tale elaborato finale presenterà la definizione e il funzionamento di tali strumenti, le normative presenti e l’importanza, di giorno in giorno crescente, all’interno del mercato.
Il factoring e il factoring reverse per il finanziamento di impresa
Baldan, Virginia
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi affronta il tema del factoring e del factoring reverse quali strumenti utili per finanziare un’impresa. Il motivo alla base della scelta di questo tema è che tali strumenti occupano una fetta sempre più rilevante dell’economia italiana poiché offrono un aiuto concreto a tutte quelle imprese, anche di dimensioni limitate, che necessitano di reperire risorse liquide in breve tempo, in modo sicuro e a costi sostenibili. Dunque tale elaborato finale presenterà la definizione e il funzionamento di tali strumenti, le normative presenti e l’importanza, di giorno in giorno crescente, all’interno del mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868490-1278549.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15116