Per comprendere l’essenza del pensiero strategico cinese è basilare avere una piena conoscenza delle sue profonde radici culturali e filosofiche. Lo sfondo confuciano e taoista, infatti, accompagna importanti autori e opere di filosofia politica, strategia militare e commerciale della Cina antica. L’analisi della visione politica di Liu An, Mencio e Xunzi fornisce un grande aiuto per il sovrano moderno e per armonizzare un quadro politico internazionale. La tattica militare contenuta ne L’arte della guerra di Sun Zi e ne I 36 stratagemmi illustra gli scenari, le circostanze e le applicazioni che un condottiero o un leader deve immagazzinare al fine di ottenere la vittoria certa. In ultimo, la spiegazione dei principi del business di Tao Zhugong, considerato il primo businessman cinese, è fonte di ispirazione per affermarsi nel mondo del marketing, del commercio e degli affari. In parallelo, l’utilità pratica di questi testi viene testimoniata da alcuni esempi di grande rilevanza sia storica che economica, come la strategia politica adottata da Mao Zedong e i movimenti e la gestione di due delle più grosse aziende cinesi: Huawei e Alibaba. L’elaborato è indirizzato a tutti coloro i quali vogliono eccellere in un determinato campo e, allo stesso tempo, necessitano di un’approfondita conoscenza dei cinesi e del loro modo di pensare e di agire nelle relazioni, nella condotta di un business e nella competizione.

L'arte della strategia. L'antica filosofia cinese oggi.

Mastrangelo, Francesco
2017/2018

Abstract

Per comprendere l’essenza del pensiero strategico cinese è basilare avere una piena conoscenza delle sue profonde radici culturali e filosofiche. Lo sfondo confuciano e taoista, infatti, accompagna importanti autori e opere di filosofia politica, strategia militare e commerciale della Cina antica. L’analisi della visione politica di Liu An, Mencio e Xunzi fornisce un grande aiuto per il sovrano moderno e per armonizzare un quadro politico internazionale. La tattica militare contenuta ne L’arte della guerra di Sun Zi e ne I 36 stratagemmi illustra gli scenari, le circostanze e le applicazioni che un condottiero o un leader deve immagazzinare al fine di ottenere la vittoria certa. In ultimo, la spiegazione dei principi del business di Tao Zhugong, considerato il primo businessman cinese, è fonte di ispirazione per affermarsi nel mondo del marketing, del commercio e degli affari. In parallelo, l’utilità pratica di questi testi viene testimoniata da alcuni esempi di grande rilevanza sia storica che economica, come la strategia politica adottata da Mao Zedong e i movimenti e la gestione di due delle più grosse aziende cinesi: Huawei e Alibaba. L’elaborato è indirizzato a tutti coloro i quali vogliono eccellere in un determinato campo e, allo stesso tempo, necessitano di un’approfondita conoscenza dei cinesi e del loro modo di pensare e di agire nelle relazioni, nella condotta di un business e nella competizione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840315-1173467.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 699.75 kB
Formato Adobe PDF
699.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15115