L’elaborato è incentrato sull’analisi delle strategie digitali utilizzate nella comunicazione del place brand di territori a vocazione turistica, con l’obiettivo di dimostrare l’importanza della loro integrazione alle strategie di marketing tradizionale. Dopo un’analisi del concetto di marketing territoriale, viene approfondito il tema del place brand, da intendersi come insieme di associazioni mentali effettuate dai singoli individui a partire dagli elementi che caratterizzano il territorio. Il focus è posto prima sulle tipologie di comunicazione che influenzano il place brand e poi sulle relazioni presenti tra place brand e turismo, con un approfondimento sul ruolo del patrimonio enogastronomico e culturale e, in particolare, sull’importanza dei riconoscimenti dati dall’UNESCO. In seguito, constatando la rilevanza delle innovazioni tecnologiche nel settore turistico, vengono prese in esame le applicazioni del digital marketing a questo ambito. La trattazione si focalizza, poi, sulle strategie digitali utilizzate nella comunicazione di un place brand, con particolare riferimento ai siti web e ai social media, oltre che alla tecnica del digital storytelling. Infine, il quadro teorico viene applicato al caso di Langhe, Roero e Monferrato. Dopo una descrizione del territorio, considerato in ottica turistica, viene esaminata la presenza, negli strumenti digitali utilizzati dalla DMO subregionale, degli elementi necessari a una comunicazione efficace del place brand.

Comunicare il place brand di un territorio a vocazione turistica: strategie digitali per Langhe Monferrato Roero

Alessandria, Milena
2023/2024

Abstract

L’elaborato è incentrato sull’analisi delle strategie digitali utilizzate nella comunicazione del place brand di territori a vocazione turistica, con l’obiettivo di dimostrare l’importanza della loro integrazione alle strategie di marketing tradizionale. Dopo un’analisi del concetto di marketing territoriale, viene approfondito il tema del place brand, da intendersi come insieme di associazioni mentali effettuate dai singoli individui a partire dagli elementi che caratterizzano il territorio. Il focus è posto prima sulle tipologie di comunicazione che influenzano il place brand e poi sulle relazioni presenti tra place brand e turismo, con un approfondimento sul ruolo del patrimonio enogastronomico e culturale e, in particolare, sull’importanza dei riconoscimenti dati dall’UNESCO. In seguito, constatando la rilevanza delle innovazioni tecnologiche nel settore turistico, vengono prese in esame le applicazioni del digital marketing a questo ambito. La trattazione si focalizza, poi, sulle strategie digitali utilizzate nella comunicazione di un place brand, con particolare riferimento ai siti web e ai social media, oltre che alla tecnica del digital storytelling. Infine, il quadro teorico viene applicato al caso di Langhe, Roero e Monferrato. Dopo una descrizione del territorio, considerato in ottica turistica, viene esaminata la presenza, negli strumenti digitali utilizzati dalla DMO subregionale, degli elementi necessari a una comunicazione efficace del place brand.
2023-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892766-1284037.pdf

Open Access dal 08/11/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15112