Bandolerisme catalano. Un’introduzione. Nella presente tesi si intende proporre un quadro d’insieme del bandolerisme catalano considerando il fenomeno, sulla scorta della storiografia, come un’importante fattore nel contesto sociale nella Catalogna a cavallo tra i secoli XVI e XVII. Rilevata la sua importanza si cercherà di ricostruire, nella prospettiva della storia delle istituzioni, la genesi della fattispecie criminosa in modo tale da proporne un diverso modello, restando nel solco della tradizione di comparazione con altre forme di banditismo mediterraneo, complesse espressioni di violenza sociale. La pregnanza di questa tendenza nella società di antico regime si considererà anche in relazione ad un caso di studio: la città della Seu d’Urgell. Nel caso citato si manifestano molte delle condizioni ritenute tradizionalmente importanti dall’analisi storiografica tra le quali la vicinanza della frontiera; la zona montuosa comunicante con le valli; le giurisdizioni signorili in concorrenza tra loro e con all’amministrazione reale; le tensioni interne alla città tra i poteri di origine medievale e l’emergere di un ceto cittadino. Si cercherà di considerare se tali congiunture siano paradigmatiche per lo sviluppo del fenomeno.
Bandolerisme catalano. Un'introduzione
Gheno, Ines
2017/2018
Abstract
Bandolerisme catalano. Un’introduzione. Nella presente tesi si intende proporre un quadro d’insieme del bandolerisme catalano considerando il fenomeno, sulla scorta della storiografia, come un’importante fattore nel contesto sociale nella Catalogna a cavallo tra i secoli XVI e XVII. Rilevata la sua importanza si cercherà di ricostruire, nella prospettiva della storia delle istituzioni, la genesi della fattispecie criminosa in modo tale da proporne un diverso modello, restando nel solco della tradizione di comparazione con altre forme di banditismo mediterraneo, complesse espressioni di violenza sociale. La pregnanza di questa tendenza nella società di antico regime si considererà anche in relazione ad un caso di studio: la città della Seu d’Urgell. Nel caso citato si manifestano molte delle condizioni ritenute tradizionalmente importanti dall’analisi storiografica tra le quali la vicinanza della frontiera; la zona montuosa comunicante con le valli; le giurisdizioni signorili in concorrenza tra loro e con all’amministrazione reale; le tensioni interne alla città tra i poteri di origine medievale e l’emergere di un ceto cittadino. Si cercherà di considerare se tali congiunture siano paradigmatiche per lo sviluppo del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814052-1164271.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15103