Questo lavoro, frutto di una ricerca presso l’archivio storico dell’“Istituto Provinciale degli Esposti Santa Maria della Pietà” di Venezia, analizza un corpus di venticinque lettere e cartoline di Giuseppe O[…], ex assistito dell’istituto, scritte tra il 1910 e il 1928 e indirizzate principalmente al brefotrofio. La ricchezza del corpus è dovuta al fatto che i testi, inediti e conservati nel fascicolo personale dell’esposto, sono tutti manoscritti: ciò permette di ampliarne l’analisi, partendo dalla mise en page e dal ductus, per passare poi ad esaminare nel dettaglio grafia, morfologia, lessico, sintassi e testualità. I fenomeni riscontrati e oggetto dell’analisi, verranno inquadrati e discussi alla luce di due varietà del repertorio italiano: l’italiano dei semicolti e l’italiano regionale. Gli scritti ripercorrono la vita di Giuseppe O[…] e riflettono le sue differenti condizioni sociali ed economiche. Considerato come inevitabile che situazioni e ambienti diversi abbiano influenzato non solo l’individuo e la sua esistenza, ma anche il suo modo di esprimersi e la sua lingua, all’analisi linguistica è anteposta la prosopografia dello scrivente, ricostruita grazie alla documentazione conservata dall’archivio della Pietà. Precede prosopografia e analisi una presentazione del contesto istituzionale, punto di riferimento dello scrivente per almeno un ventennio dopo la sua emancipazione e da più di sei secoli baluardo dell’assistenza all’infanzia nel veneziano.

Un semicolto e la sua lingua. Analisi di un corpus di lettere di un “figlio della Pietà” (1910-1928)

Nogarin, Anna
2023/2024

Abstract

Questo lavoro, frutto di una ricerca presso l’archivio storico dell’“Istituto Provinciale degli Esposti Santa Maria della Pietà” di Venezia, analizza un corpus di venticinque lettere e cartoline di Giuseppe O[…], ex assistito dell’istituto, scritte tra il 1910 e il 1928 e indirizzate principalmente al brefotrofio. La ricchezza del corpus è dovuta al fatto che i testi, inediti e conservati nel fascicolo personale dell’esposto, sono tutti manoscritti: ciò permette di ampliarne l’analisi, partendo dalla mise en page e dal ductus, per passare poi ad esaminare nel dettaglio grafia, morfologia, lessico, sintassi e testualità. I fenomeni riscontrati e oggetto dell’analisi, verranno inquadrati e discussi alla luce di due varietà del repertorio italiano: l’italiano dei semicolti e l’italiano regionale. Gli scritti ripercorrono la vita di Giuseppe O[…] e riflettono le sue differenti condizioni sociali ed economiche. Considerato come inevitabile che situazioni e ambienti diversi abbiano influenzato non solo l’individuo e la sua esistenza, ma anche il suo modo di esprimersi e la sua lingua, all’analisi linguistica è anteposta la prosopografia dello scrivente, ricostruita grazie alla documentazione conservata dall’archivio della Pietà. Precede prosopografia e analisi una presentazione del contesto istituzionale, punto di riferimento dello scrivente per almeno un ventennio dopo la sua emancipazione e da più di sei secoli baluardo dell’assistenza all’infanzia nel veneziano.
2023-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875274-1283806.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.2 MB
Formato Adobe PDF
7.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15098