L’obbiettivo della tesi è quello di approfondire le dinamiche che caratterizzano la realtà dell’adozione internazionale, considerandole non solo dal punto di vista legislativo ma soprattutto dal lato relazionale e identitario. Partendo da una breve presentazione del quadro storico dell’adozione in Italia, viene analizzata l’evoluzione della componente legislativa a partire dal Codice Napoleonico fino alla legge n°149 del 2001. L’adozione internazionale si contraddistingue per la presenza di soggetti istituzionali italiani ed esteri ed infine di soggetti primari quali la coppia di aspiranti genitori, la famiglia biologica e il minore. Queste figure ( istituzionali e non) vengono descritte in relazione ai rispettivi compiti, alle funzioni, ai doveri , alle responsabilità e ai diritti/bisogni. Vengono esposte ed analizzate le dinamiche che compongono ogni fase dell’iter adottivo, descrivendone gli sviluppi e le relazioni tra i soggetti coinvolti. Particolare attenzione viene data alla figura del minore, quale soggetto principale attorno al quale ruota il principio cardine dell’adozione internazionale, ovvero quello di garantire lui i diritti fondamentali tra cui quello di crescere dignitosamente in una ambiente famigliare idoneo. L’ultima parte della tesi è dedicata ad una raccolta di interviste a ragazzi adottivi, per far sentire le loro “voci” sulle proprie esperienze di vita.

Adozione internazionale. Dinamiche procedurali e aspetti

Zago, Giulia Dilrukshi
2017/2018

Abstract

L’obbiettivo della tesi è quello di approfondire le dinamiche che caratterizzano la realtà dell’adozione internazionale, considerandole non solo dal punto di vista legislativo ma soprattutto dal lato relazionale e identitario. Partendo da una breve presentazione del quadro storico dell’adozione in Italia, viene analizzata l’evoluzione della componente legislativa a partire dal Codice Napoleonico fino alla legge n°149 del 2001. L’adozione internazionale si contraddistingue per la presenza di soggetti istituzionali italiani ed esteri ed infine di soggetti primari quali la coppia di aspiranti genitori, la famiglia biologica e il minore. Queste figure ( istituzionali e non) vengono descritte in relazione ai rispettivi compiti, alle funzioni, ai doveri , alle responsabilità e ai diritti/bisogni. Vengono esposte ed analizzate le dinamiche che compongono ogni fase dell’iter adottivo, descrivendone gli sviluppi e le relazioni tra i soggetti coinvolti. Particolare attenzione viene data alla figura del minore, quale soggetto principale attorno al quale ruota il principio cardine dell’adozione internazionale, ovvero quello di garantire lui i diritti fondamentali tra cui quello di crescere dignitosamente in una ambiente famigliare idoneo. L’ultima parte della tesi è dedicata ad una raccolta di interviste a ragazzi adottivi, per far sentire le loro “voci” sulle proprie esperienze di vita.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836508-1216167.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15075