Il 2 dicembre del 1979 i ministri della Difesa e degli Esteri dei Paesi della NATO firmarono la cosiddetta “Doppia Decisione”: dispiegamento sul suolo europeo di missili USA IRBM Pershing-2 e Cruise da crociera BGM-109 Tomahawk e, allo stesso tempo, si prefigurava l’avvio di trattative volte al controllo e alla riduzione di tali armamenti. Come conseguenza, in Europa, la paura della “nuova guerra atomica” scatenò la reazione e le formazioni di movimenti pacifisti, antinucleari che prevedevano una pluralità di attori provenienti da diversi contesti. La tesi analizzerà i networks composti da donne e femministe impegnate nelle campagne antimissilistiche negli anni Ottanta tenendo conto delle esperienze locali di Comiso in Italia e Florennes in Belgio che facilitarono la creazione di reti di donne. Inoltre, la tesi esaminerà le tematiche emerse nei gruppi femministi pacifisti quali i diritti delle donne, la sensibilità ambientale, il rapporto con gli uomini, la politica e i movimenti pacifisti internazionali. La tesi cercherà quindi di indagare come la convergenza tra i movimenti femministi antinucleari e pacifisti contribuirono alla crescita dell’ecofemminismo e dell’ecopacifismo e, più in generale alla diffusione di una sensibilità verso le questioni ambientali nei governi e tra le opinioni pubbliche.

Donne contro gli euromissili. Una prospettiva transazionale e di genere dei movimenti antinucleari femministi e pacifisti nei primi anni Ottanta in Italia e Belgi

Fontana, Maria Letizia
2023/2024

Abstract

Il 2 dicembre del 1979 i ministri della Difesa e degli Esteri dei Paesi della NATO firmarono la cosiddetta “Doppia Decisione”: dispiegamento sul suolo europeo di missili USA IRBM Pershing-2 e Cruise da crociera BGM-109 Tomahawk e, allo stesso tempo, si prefigurava l’avvio di trattative volte al controllo e alla riduzione di tali armamenti. Come conseguenza, in Europa, la paura della “nuova guerra atomica” scatenò la reazione e le formazioni di movimenti pacifisti, antinucleari che prevedevano una pluralità di attori provenienti da diversi contesti. La tesi analizzerà i networks composti da donne e femministe impegnate nelle campagne antimissilistiche negli anni Ottanta tenendo conto delle esperienze locali di Comiso in Italia e Florennes in Belgio che facilitarono la creazione di reti di donne. Inoltre, la tesi esaminerà le tematiche emerse nei gruppi femministi pacifisti quali i diritti delle donne, la sensibilità ambientale, il rapporto con gli uomini, la politica e i movimenti pacifisti internazionali. La tesi cercherà quindi di indagare come la convergenza tra i movimenti femministi antinucleari e pacifisti contribuirono alla crescita dell’ecofemminismo e dell’ecopacifismo e, più in generale alla diffusione di una sensibilità verso le questioni ambientali nei governi e tra le opinioni pubbliche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876179-1281656.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15072