A causa del processo di urbanizzazione, le città si trovano a dover fare i conti con numerosi problemi dal punto di vista ambientale. Gli effetti del cambiamento climatico hanno un grave impatto sulle aree urbane, che si contraddistinguono per un elevato livello di inquinamento dell’aria, per il fenomeno dell’isola di calore urbana, per l’inquinamento acustico, per un uso eccessivo del suolo e per la perdita di biodiversità. Gli ecosistemi hanno perso parte della loro capacità di fornire servizi ecosistemici, portando anche a una riduzione del benessere della popolazione, sia dal punto di vista fisico che mentale. Parte della soluzione al problema consiste nell’aumento degli spazi verdi urbani. Questi contribuiscono alla mitigazione del cambiamento climatico, favoriscono la fornitura di servizi ecosistemici e migliorano la vivibilità delle città. Nell’ambito dell’Unione Europea sono state intraprese diverse iniziative volte alla costruzione di città più verdi e all’incremento della quantità di spazi verdi urbani accessibili. Tuttavia, la disponibilità e la diffusione di aree verdi varia a seconda dei paesi europei, e molti passi ancora devono essere compiuti nella direzione di città europee più verdi. I progetti esemplari adottati da diverse città europee sono, però, la dimostrazione del fatto che è possibile mettere in pratica le conoscenze acquisite rispetto ai servizi ecosistemici che la natura può fornire e rispetto ai benefici generati dall’aumento degli spazi verdi urbani per il benessere della natura e degli individui. Per far fronte a tutte le sfide ambientali a cui sono sottoposte le città al giorno d’oggi è fondamentale intraprendere azioni concrete, così da cercare di migliorare la situazione.
Green cities: focus sui benefici derivanti dall'incremento degli spazi verdi urbani. Politiche e iniziative europee e casi di studio sull'aumento delle aree verdi in città.
Bonzi, Margherita
2023/2024
Abstract
A causa del processo di urbanizzazione, le città si trovano a dover fare i conti con numerosi problemi dal punto di vista ambientale. Gli effetti del cambiamento climatico hanno un grave impatto sulle aree urbane, che si contraddistinguono per un elevato livello di inquinamento dell’aria, per il fenomeno dell’isola di calore urbana, per l’inquinamento acustico, per un uso eccessivo del suolo e per la perdita di biodiversità. Gli ecosistemi hanno perso parte della loro capacità di fornire servizi ecosistemici, portando anche a una riduzione del benessere della popolazione, sia dal punto di vista fisico che mentale. Parte della soluzione al problema consiste nell’aumento degli spazi verdi urbani. Questi contribuiscono alla mitigazione del cambiamento climatico, favoriscono la fornitura di servizi ecosistemici e migliorano la vivibilità delle città. Nell’ambito dell’Unione Europea sono state intraprese diverse iniziative volte alla costruzione di città più verdi e all’incremento della quantità di spazi verdi urbani accessibili. Tuttavia, la disponibilità e la diffusione di aree verdi varia a seconda dei paesi europei, e molti passi ancora devono essere compiuti nella direzione di città europee più verdi. I progetti esemplari adottati da diverse città europee sono, però, la dimostrazione del fatto che è possibile mettere in pratica le conoscenze acquisite rispetto ai servizi ecosistemici che la natura può fornire e rispetto ai benefici generati dall’aumento degli spazi verdi urbani per il benessere della natura e degli individui. Per far fronte a tutte le sfide ambientali a cui sono sottoposte le città al giorno d’oggi è fondamentale intraprendere azioni concrete, così da cercare di migliorare la situazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873993-1281647.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15071