Questo elaborato nasce da una forte passione che nutro nei confronti del fashion, maturata negli ultimi anni grazie alle mie esperienze lavorative nelle attività di Merchandising e nello sviluppo della rete retail di uno showroom. Questa tesi vuole principalmente trattare 2 elementi caratterizzanti l’evoluzione del fashion luxury: 1. lo sviluppo e la trasformazione della rete retail 2. la digitalizzazione In particolare, il focus del mio lavoro è quello di offrire una panoramica del settore moda, rappresentando la sua evoluzione, indotta dall’innovazione digitale, in termini di interfaccia e interagibilità tra azienda e utenti, applicazione ai processi manufacturing e adeguamento delle strategie aziendali. Agli inizi del boom digitale, le aziende di lusso operanti nel settore della moda non erano attratte da questo nuovo strumento di comunicazione poiché limitati ad associare e a rafforzare il connubio tra lusso ed esclusività. L’ascesa di internet veniva dunque intravista come un mezzo per incrementare l’accessibilità a qualsiasi potenziale utente ovvero una possibile minaccia capace di mettere in discussione il concetto di esclusività.

L'evoluzione digitale del rapporto cliente azienda nel fashion

De Piccoli, Chiara
2017/2018

Abstract

Questo elaborato nasce da una forte passione che nutro nei confronti del fashion, maturata negli ultimi anni grazie alle mie esperienze lavorative nelle attività di Merchandising e nello sviluppo della rete retail di uno showroom. Questa tesi vuole principalmente trattare 2 elementi caratterizzanti l’evoluzione del fashion luxury: 1. lo sviluppo e la trasformazione della rete retail 2. la digitalizzazione In particolare, il focus del mio lavoro è quello di offrire una panoramica del settore moda, rappresentando la sua evoluzione, indotta dall’innovazione digitale, in termini di interfaccia e interagibilità tra azienda e utenti, applicazione ai processi manufacturing e adeguamento delle strategie aziendali. Agli inizi del boom digitale, le aziende di lusso operanti nel settore della moda non erano attratte da questo nuovo strumento di comunicazione poiché limitati ad associare e a rafforzare il connubio tra lusso ed esclusività. L’ascesa di internet veniva dunque intravista come un mezzo per incrementare l’accessibilità a qualsiasi potenziale utente ovvero una possibile minaccia capace di mettere in discussione il concetto di esclusività.
2017-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836912-1211622.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15063