Il presente elaborato è dedicato alle modalità di contabilizzazione di una particolare tipologia di operazioni straordinarie: le Business Combinations under Common Control. L’interesse per queste operazioni deriva dal fatto che i principi contabili internazionali non forniscono alcuna indicazione in merito al trattamento contabile ad esse applicabile, stante l’esplicita esclusione dall’IFRS 3 Business Combinations. Il lavoro, dunque, dopo aver passato in rassegna le caratteristiche qualitative di dette operazioni, approfondisce, in maniera critica e comparativa, le diverse soluzioni adottate nella prassi contabile, alla luce di quanto proposto dalla dottrina più autorevole e dagli Organismi di Contabilità di altre giurisdizioni, in particolare il Financial Accounting Standards Board statunitense. La contabilizzazione di queste operazioni, inoltre, è attualmente oggetto di un progetto di ricerca dello IASB, finalizzato a colmare la lacuna normativa nel quadro degli IFRS individuando la soluzione contabile più coerente alla natura delle BCUCC. Pertanto, l’elaborato analizza anche i contributi (papers) realizzati nell’ambito di tale progetto, per ricavare utili indicazioni in merito al trattamento contabile che verrà prescelto nell’ambito dei principi contabili internazionali.
La contabilizzazione delle Business Combinations under Common Control nel quadro dei principi contabili internazionali.
Scarpa, Francesco
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato è dedicato alle modalità di contabilizzazione di una particolare tipologia di operazioni straordinarie: le Business Combinations under Common Control. L’interesse per queste operazioni deriva dal fatto che i principi contabili internazionali non forniscono alcuna indicazione in merito al trattamento contabile ad esse applicabile, stante l’esplicita esclusione dall’IFRS 3 Business Combinations. Il lavoro, dunque, dopo aver passato in rassegna le caratteristiche qualitative di dette operazioni, approfondisce, in maniera critica e comparativa, le diverse soluzioni adottate nella prassi contabile, alla luce di quanto proposto dalla dottrina più autorevole e dagli Organismi di Contabilità di altre giurisdizioni, in particolare il Financial Accounting Standards Board statunitense. La contabilizzazione di queste operazioni, inoltre, è attualmente oggetto di un progetto di ricerca dello IASB, finalizzato a colmare la lacuna normativa nel quadro degli IFRS individuando la soluzione contabile più coerente alla natura delle BCUCC. Pertanto, l’elaborato analizza anche i contributi (papers) realizzati nell’ambito di tale progetto, per ricavare utili indicazioni in merito al trattamento contabile che verrà prescelto nell’ambito dei principi contabili internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841238-1210634.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15059