La tesi analizza il legame tra le scelte di back-reshoring e la possibilità di ridefinire il valore prodotto lungo la supply chain. Dopo un excursus sulle opzioni di localizzazione a disposizione delle imprese, l'elaborato si concentra su una revisione della letteratura esistente e sull'analisi della dimensione geografico-temporale del fenomeno.Infine attraverso un'indagine empirica quali-quantitativa su un campione di quattro imprese, si approfondirà il nesso tra la strategia di rimpatrio e la creazione di valore condiviso (Porter e Kramer).
Il back-reshoring e la teoria del valore condiviso
Scroccaro, Alessia
2017/2018
Abstract
La tesi analizza il legame tra le scelte di back-reshoring e la possibilità di ridefinire il valore prodotto lungo la supply chain. Dopo un excursus sulle opzioni di localizzazione a disposizione delle imprese, l'elaborato si concentra su una revisione della letteratura esistente e sull'analisi della dimensione geografico-temporale del fenomeno.Infine attraverso un'indagine empirica quali-quantitativa su un campione di quattro imprese, si approfondirà il nesso tra la strategia di rimpatrio e la creazione di valore condiviso (Porter e Kramer).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843268-1208859.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15052