Fulcro dell’attuale 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia è l’Africa. Come scrive la curatrice della mostra Lesley Lokko: “A livello antropologico, siamo tutti africani. E ciò che accade in Africa accade a tutti noi. […] C’è un luogo in cui tutte le questioni di equità, risorse, razza, speranza e paura convergono e si fondono. L’Africa. […] L’Africa è il laboratorio del futuro”. La tesi parte da alcune considerazioni generali sull’Africa e degli avvenimenti di maggior rilievo che ne hanno influenzato lo sviluppo storico e socio-culturale. Si passa quindi ad un’analisi estesa dell’architettura africana con particolare riferimento alla contemporaneità, alla luce della 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Sono stati analizzati alcuni tra i principali esponenti africani del settore di fama internazionale, che hanno partecipato a una o più Biennali. Tra essi emerge Diébédo Francis Kéré che è stato il primo architetto a vincere il Premio Pritzker per l'Architettura nel 2022. La tesi si conclude con alcune considerazioni sull’architettura africana contemporanea in relazione alla visita presso la 18. Mostra Internazionale di Architettura.
L'Africa al centro. Dalla tradizione architettonica vernacolare al “Laboratorio del Futuro” della 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia curata da Lesley Lokko.
Ferro Garel, Martina
2023/2024
Abstract
Fulcro dell’attuale 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia è l’Africa. Come scrive la curatrice della mostra Lesley Lokko: “A livello antropologico, siamo tutti africani. E ciò che accade in Africa accade a tutti noi. […] C’è un luogo in cui tutte le questioni di equità, risorse, razza, speranza e paura convergono e si fondono. L’Africa. […] L’Africa è il laboratorio del futuro”. La tesi parte da alcune considerazioni generali sull’Africa e degli avvenimenti di maggior rilievo che ne hanno influenzato lo sviluppo storico e socio-culturale. Si passa quindi ad un’analisi estesa dell’architettura africana con particolare riferimento alla contemporaneità, alla luce della 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Sono stati analizzati alcuni tra i principali esponenti africani del settore di fama internazionale, che hanno partecipato a una o più Biennali. Tra essi emerge Diébédo Francis Kéré che è stato il primo architetto a vincere il Premio Pritzker per l'Architettura nel 2022. La tesi si conclude con alcune considerazioni sull’architettura africana contemporanea in relazione alla visita presso la 18. Mostra Internazionale di Architettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888174-1274280.pdf
Open Access dal 21/02/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15045