Il Potere Normativo è per definizione una forma di potere che non ricorre a metodi coercitivi. A seguito di un sistema internazionale più cooperativo e interconnesso, il Potere Normativo ha fortemente destato l’interesse di molti attori internazionali. Per questo motivo, il dibattito su questo tema è fiorito negli ultimi 20 anni e grande attenzione è stata posta sulla natura di un'Unione Europea Normativa. Solo di recente la discussione si è allargata ad altri attori emergenti. È il caso del Giappone, le cui ambizioni hanno iniziato a crescere insieme alla sua reputazione nei circoli degli studiosi di IR. Prendendo in considerazione l'immagine di normatore dell'Unione Europea e il cambiamento nella politica estera del Giappone, questa tesi analizzerà questi due attori internazionali. L'obiettivo di questo lavoro è quello di presentare un confronto sistematico tra l'Unione Europea e il Giappone come due distinte Potenze Normative, considerando che sono indubbiamente in grado di utilizzare le norme come strumento per la loro politica estera. Per raggiungere questo risultato, verranno esaminati i loro modelli preferiti di politiche impiegate. In particolare, in quali campi, con quali mezzi e con quali effetti si impegnano in tali politiche. Di conseguenza, per meglio delineare il quadro analitico di questa tesi, si porrà particolare enfasi su tre variabili: promozione della democrazia, sicurezza e difesa e diritto del mare.

A comparative analysis of the European Union and Japan as normative powers. The impact of a normative discourse in their foreign policy.

Fallica, Agnese
2023/2024

Abstract

Il Potere Normativo è per definizione una forma di potere che non ricorre a metodi coercitivi. A seguito di un sistema internazionale più cooperativo e interconnesso, il Potere Normativo ha fortemente destato l’interesse di molti attori internazionali. Per questo motivo, il dibattito su questo tema è fiorito negli ultimi 20 anni e grande attenzione è stata posta sulla natura di un'Unione Europea Normativa. Solo di recente la discussione si è allargata ad altri attori emergenti. È il caso del Giappone, le cui ambizioni hanno iniziato a crescere insieme alla sua reputazione nei circoli degli studiosi di IR. Prendendo in considerazione l'immagine di normatore dell'Unione Europea e il cambiamento nella politica estera del Giappone, questa tesi analizzerà questi due attori internazionali. L'obiettivo di questo lavoro è quello di presentare un confronto sistematico tra l'Unione Europea e il Giappone come due distinte Potenze Normative, considerando che sono indubbiamente in grado di utilizzare le norme come strumento per la loro politica estera. Per raggiungere questo risultato, verranno esaminati i loro modelli preferiti di politiche impiegate. In particolare, in quali campi, con quali mezzi e con quali effetti si impegnano in tali politiche. Di conseguenza, per meglio delineare il quadro analitico di questa tesi, si porrà particolare enfasi su tre variabili: promozione della democrazia, sicurezza e difesa e diritto del mare.
2023-07-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863081-1274587.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15027