La lingua cinese scritta per come la conosciamo oggi, con particolare riferimento al cinese mandarino parlato nella Cina continentale, in quanto rappresenta di gran lunga la variante più studiata, è in realtà il frutto di lunghi ed incessanti processi di standardizzazione, stilizzazione e semplificazione protrattisi per millenni, di forme grafiche la cui nascita risale ad epoche remote. Il presente lavoro di tesi propone in primo luogo un’analisi delle diverse tipologie di caratteri cinesi che hanno fatto la loro comparsa già nei primi stadi di sviluppo della lingua, in base ai principi compositivi che ne regolano la struttura e di indagare le cause che ne hanno ostacolato l’evoluzione in senso alfabetico. In secondo luogo ci si propone di sintetizzare le tappe storiche che hanno portato alla semplificazione della lingua cinese scritta operata dagli esponenti della Repubblica Popolare Cinese durante gli Anni ’50 e ’60 del secolo scorso e di analizzare i principi adottati in sede di semplificazione al fine di comprenderne natura e coerenza.

Origini ed evoluzione grafica della lingua cinese scritta

Cerrini, Daniele
2017/2018

Abstract

La lingua cinese scritta per come la conosciamo oggi, con particolare riferimento al cinese mandarino parlato nella Cina continentale, in quanto rappresenta di gran lunga la variante più studiata, è in realtà il frutto di lunghi ed incessanti processi di standardizzazione, stilizzazione e semplificazione protrattisi per millenni, di forme grafiche la cui nascita risale ad epoche remote. Il presente lavoro di tesi propone in primo luogo un’analisi delle diverse tipologie di caratteri cinesi che hanno fatto la loro comparsa già nei primi stadi di sviluppo della lingua, in base ai principi compositivi che ne regolano la struttura e di indagare le cause che ne hanno ostacolato l’evoluzione in senso alfabetico. In secondo luogo ci si propone di sintetizzare le tappe storiche che hanno portato alla semplificazione della lingua cinese scritta operata dagli esponenti della Repubblica Popolare Cinese durante gli Anni ’50 e ’60 del secolo scorso e di analizzare i principi adottati in sede di semplificazione al fine di comprenderne natura e coerenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855655-1205122.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15025