Il successo accademico è stato oggetto di studio di numerose ricerche che si sono occupate, soprattutto, di indagare la correlazione tra questo e gli aspetti emotivi, dimostrando quanto questi ultimi lo influenzino (Walkievicz;Tartas;Majkowicz;Budzinski,2012). Obiettivo della presente ricerca indagare quanto le componenti emotive lo influenzino. A tale scopo sono state coinvolte 28 studentesse universitarie di età compresa tra i 18 e 33 anni, sono stati somministrati questionari volti a valutare il successo accademico, l'ansia da esame, il concetto di sé, la motivazione e le strategie di studio. Nel primo capitolo verrà approfondito il concetto di successo accademico. Nel secondo capitolo verranno presentate le diverse componenti emotive indagate nel questionario: ansia, autoefficacia, immagine di sé, autovalutazione delle proprie capacità e strategie di studio. Nel terzo capitolo verrà descritta la ricerca, in particolare la popolazione di studio gli strumenti utilizzati e i risultati ottenuti. Verranno, quindi, analizzati e commentati i risultati della ricerca con l’aiuto anche di tabelle e grafici.

Successo accademico e componenti emotive, un’indagine con studenti universitari

Boaretto Dannhauser, Sofia
2023/2024

Abstract

Il successo accademico è stato oggetto di studio di numerose ricerche che si sono occupate, soprattutto, di indagare la correlazione tra questo e gli aspetti emotivi, dimostrando quanto questi ultimi lo influenzino (Walkievicz;Tartas;Majkowicz;Budzinski,2012). Obiettivo della presente ricerca indagare quanto le componenti emotive lo influenzino. A tale scopo sono state coinvolte 28 studentesse universitarie di età compresa tra i 18 e 33 anni, sono stati somministrati questionari volti a valutare il successo accademico, l'ansia da esame, il concetto di sé, la motivazione e le strategie di studio. Nel primo capitolo verrà approfondito il concetto di successo accademico. Nel secondo capitolo verranno presentate le diverse componenti emotive indagate nel questionario: ansia, autoefficacia, immagine di sé, autovalutazione delle proprie capacità e strategie di studio. Nel terzo capitolo verrà descritta la ricerca, in particolare la popolazione di studio gli strumenti utilizzati e i risultati ottenuti. Verranno, quindi, analizzati e commentati i risultati della ricerca con l’aiuto anche di tabelle e grafici.
2023-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870621-1274464.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 674.88 kB
Formato Adobe PDF
674.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15022