Il social investment si fonda sul concetto di knowledge-based economy per raggiungere un pieno sviluppo economico e sociale. L'economia basata sulla conoscenza sottolinea l'importanza dell'educazione e della formazione quali fattori decisivi per creare una forza lavoro altamente preparata che possa adattarsi velocemente ai cambiamenti repentini a cui sono soggette le società odierne. Investire nel capitale umano dei cittadini, nell'educazione e nella formazione di ogni individuo è la condizione sine qua non per raggiungere lo sviluppo desiderato. L'intento di questo elaborato è quello di analizzare quali iniziative siano state intraprese a livello europeo per garantire un'equa educazione tenendo in considerazione che alcuni alunni, per una serie di motivazioni, sono portatori di bisogni educativi speciali. Si cercherà di definire il concetto di BES, il significato che assume a livello europeo e quali azioni siano state intraprese a loro favore concentrando, infine, l'attenzione su un gruppo specifico: gli alunni con background migratorio. In base alla prospettiva di social investment si cercherà di indagare quanto sia importante investire in questo gruppo sempre meno ristretto, quali siano i loro bisogni e come possono essere corrisposti. Infine, ci si soffermerà sul caso italiano per conoscere lo stato dell'arte dei lavori intrapresi a favore di questa categoria.
La prospettiva del Social Investment nelle politiche educative. Bisogni Educativi Speciali e il caso italiano.
Toselli, Alice
2017/2018
Abstract
Il social investment si fonda sul concetto di knowledge-based economy per raggiungere un pieno sviluppo economico e sociale. L'economia basata sulla conoscenza sottolinea l'importanza dell'educazione e della formazione quali fattori decisivi per creare una forza lavoro altamente preparata che possa adattarsi velocemente ai cambiamenti repentini a cui sono soggette le società odierne. Investire nel capitale umano dei cittadini, nell'educazione e nella formazione di ogni individuo è la condizione sine qua non per raggiungere lo sviluppo desiderato. L'intento di questo elaborato è quello di analizzare quali iniziative siano state intraprese a livello europeo per garantire un'equa educazione tenendo in considerazione che alcuni alunni, per una serie di motivazioni, sono portatori di bisogni educativi speciali. Si cercherà di definire il concetto di BES, il significato che assume a livello europeo e quali azioni siano state intraprese a loro favore concentrando, infine, l'attenzione su un gruppo specifico: gli alunni con background migratorio. In base alla prospettiva di social investment si cercherà di indagare quanto sia importante investire in questo gruppo sempre meno ristretto, quali siano i loro bisogni e come possono essere corrisposti. Infine, ci si soffermerà sul caso italiano per conoscere lo stato dell'arte dei lavori intrapresi a favore di questa categoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964655-1204993.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
960.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15016