Negli ultimi anni, in seguito alla crisi economica e al fallimento di numerose imprese di piccole dimensioni, si è creato un fenomeno molto interessante per l'imprenditoria nazionale: le start up. Si intendono le nuove imprese che presentano una forte dose di innovazione e che sono configurate per crescere in modo rapido e secondo un business model scalabile e ripetibile. In questa tesi introdurrò il mondo delle start up definendo la loro struttura e spiegando come sono disciplinate in Italia. Attraverso lo studio del metodo Lean Startup spiegherò come devono essere strutturate e gestite le start up. Seguendo questo approccio analizzerò la comunicazione sia interna alla start up che esterna, cioè la comunicazione che deve essere sostenuta sia con i clienti che gli stakeholders per ottenerne la fiducia. Grazie alla collaborazione con l'ente di ricerca AREA Science Park, studierò il caso interessante di Innovation Factory, che da spin-off di AREA è diventata una start up certificata e infine un incubatore di start up certificato. Studierò nella pratica come Innovation Factory, seguendo il metodo di Bill Aulet, famoso professore del MIT e studioso di start up, è riuscita ad avere successo e quali sono state le sue strategie comunicative. Lo scopo di questa tesi è di dimostrare come una efficace comunicazione può portare la start al successo trasformando l'idea innovativa in business di mercato.
La comunicazione nelle start up: ruoli e obiettivi di un'efficace strategia di comunicazione. Il caso Innovation Factory, incubatore di AREA Science Park
De Luca, Arianna
2017/2018
Abstract
Negli ultimi anni, in seguito alla crisi economica e al fallimento di numerose imprese di piccole dimensioni, si è creato un fenomeno molto interessante per l'imprenditoria nazionale: le start up. Si intendono le nuove imprese che presentano una forte dose di innovazione e che sono configurate per crescere in modo rapido e secondo un business model scalabile e ripetibile. In questa tesi introdurrò il mondo delle start up definendo la loro struttura e spiegando come sono disciplinate in Italia. Attraverso lo studio del metodo Lean Startup spiegherò come devono essere strutturate e gestite le start up. Seguendo questo approccio analizzerò la comunicazione sia interna alla start up che esterna, cioè la comunicazione che deve essere sostenuta sia con i clienti che gli stakeholders per ottenerne la fiducia. Grazie alla collaborazione con l'ente di ricerca AREA Science Park, studierò il caso interessante di Innovation Factory, che da spin-off di AREA è diventata una start up certificata e infine un incubatore di start up certificato. Studierò nella pratica come Innovation Factory, seguendo il metodo di Bill Aulet, famoso professore del MIT e studioso di start up, è riuscita ad avere successo e quali sono state le sue strategie comunicative. Lo scopo di questa tesi è di dimostrare come una efficace comunicazione può portare la start al successo trasformando l'idea innovativa in business di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855597-1204938.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15010