La tesi tratta delle politiche adottate dalla Banca Centrale Europea (BCE) durante la crisi finanziaria del 2008, degli interventi effettuati attraverso il canale tradizionale della politica monetaria, ovvero modificando il tasso di interesse, e dell’utilizzo di strumenti non convenzionali. Innanzitutto, vengono delineati quali sono i ruoli e le funzioni della BCE, per permettere una più chiara analisi del modo in cui è intervenuta durante la crisi con l’obiettivo di allievare l’impatto sulle economie europee. In seguito, il secondo capitolo fornisce una panoramica degli avvenimenti partendo dagli USA ed arrivando all’eurozona, con un riferimento alle cause ed alle politiche effettivamente messe in pratica dalla BCE per fronteggiare la crisi. Infine, viene presentato il modello della nuova macroeconomia keynesiana a tre equazioni proposto da Wendy Carlin e David Soskice, attraverso il quale analizzare gli strumenti utilizzati dalla Banca Centrale Europea, in particolare facendo delle valutazioni sul tasso di interesse e lo zero lower bound. L’obiettivo è quello di approfondire le dinamiche inerenti a questi due elementi e l’utilizzo di politiche non convenzionali, data l’inefficacia del canale tradizionale della politica monetaria essendo il tasso di interesse già basso anche nel periodo precedente alla crisi e successivamente portato attorno allo zero.
ECB POLICIES ADOPTED DURING THE FINANCIAL CRISIS OF 2008 THROUGH THE LENS OF THE THREE-EQUATION NEW-KEYNESIAN MODEL
Menegon, Alice
2023/2024
Abstract
La tesi tratta delle politiche adottate dalla Banca Centrale Europea (BCE) durante la crisi finanziaria del 2008, degli interventi effettuati attraverso il canale tradizionale della politica monetaria, ovvero modificando il tasso di interesse, e dell’utilizzo di strumenti non convenzionali. Innanzitutto, vengono delineati quali sono i ruoli e le funzioni della BCE, per permettere una più chiara analisi del modo in cui è intervenuta durante la crisi con l’obiettivo di allievare l’impatto sulle economie europee. In seguito, il secondo capitolo fornisce una panoramica degli avvenimenti partendo dagli USA ed arrivando all’eurozona, con un riferimento alle cause ed alle politiche effettivamente messe in pratica dalla BCE per fronteggiare la crisi. Infine, viene presentato il modello della nuova macroeconomia keynesiana a tre equazioni proposto da Wendy Carlin e David Soskice, attraverso il quale analizzare gli strumenti utilizzati dalla Banca Centrale Europea, in particolare facendo delle valutazioni sul tasso di interesse e lo zero lower bound. L’obiettivo è quello di approfondire le dinamiche inerenti a questi due elementi e l’utilizzo di politiche non convenzionali, data l’inefficacia del canale tradizionale della politica monetaria essendo il tasso di interesse già basso anche nel periodo precedente alla crisi e successivamente portato attorno allo zero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867517-1274422.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
972.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
972.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15005