Fin dalla sua prima teorizzazione nel 1972, il Right to Development è stato oggetto di continui dibattiti. Partendo dalla domanda sull’effettiva applicabilità di tale diritto, l’elaborato si propone di fornire un’analisi del concetto di Right to Development presentando come case study la Tanzania. Nella prima parte verrà introdotto il Right to Development, partendo dall’inquadramento storico: ci si soffermerà principalmente sul periodo di decolonizzazione, in cui i primi dibattiti sullo sviluppo iniziano a prendere forma sulla scena internazionale, per poi concludere con lo stato di riconoscimento del Right to Development nel XXI secolo. Si proseguirà poi, attraverso l’analisi della Dichiarazione sul Right to Development e facendo riferimento ad altri strumenti internazionali di tutela dei diritti umani, all’identificazione dei portatori di diritti e doveri in materia. La prima parte, poi, si concluderà con l’analisi puntuale degli elementi fondamentali che costituiscono il Right to Development. Nel secondo capitolo, invece, ci si soffermerà sul dibattito internazionale, andando ad approfondire le questioni aperte e i dubbi inerenti l’effettiva applicabilità del diritto. Infine, l’ultima parte sarà dedicata al case study della Tanzania. Partendo dal documento Tanzania Poverty Reduction Strategy, si analizzerà lo stato di attuazione del Right to Development nel Paese, sottolineando i principali ostacoli e le generali difficoltà di implementazione.
Il Right to Development nel diritto internazionale e la sua attuazione in Tanzania.
Di Giacomo, Teresa
2019/2020
Abstract
Fin dalla sua prima teorizzazione nel 1972, il Right to Development è stato oggetto di continui dibattiti. Partendo dalla domanda sull’effettiva applicabilità di tale diritto, l’elaborato si propone di fornire un’analisi del concetto di Right to Development presentando come case study la Tanzania. Nella prima parte verrà introdotto il Right to Development, partendo dall’inquadramento storico: ci si soffermerà principalmente sul periodo di decolonizzazione, in cui i primi dibattiti sullo sviluppo iniziano a prendere forma sulla scena internazionale, per poi concludere con lo stato di riconoscimento del Right to Development nel XXI secolo. Si proseguirà poi, attraverso l’analisi della Dichiarazione sul Right to Development e facendo riferimento ad altri strumenti internazionali di tutela dei diritti umani, all’identificazione dei portatori di diritti e doveri in materia. La prima parte, poi, si concluderà con l’analisi puntuale degli elementi fondamentali che costituiscono il Right to Development. Nel secondo capitolo, invece, ci si soffermerà sul dibattito internazionale, andando ad approfondire le questioni aperte e i dubbi inerenti l’effettiva applicabilità del diritto. Infine, l’ultima parte sarà dedicata al case study della Tanzania. Partendo dal documento Tanzania Poverty Reduction Strategy, si analizzerà lo stato di attuazione del Right to Development nel Paese, sottolineando i principali ostacoli e le generali difficoltà di implementazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865767-1224561.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
829.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
829.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1499