La ricerca indagherà sugli effetti della valorizzazione delle persone nella costruzione di conoscenza nell’ambito della ricerca sociale. Per fare ciò ci si focalizzerà su un servizio erogato dal Comune di Spoltore ma soprattutto sulle impressioni delle persone che ne usufruiscono; attraverso una metodologia di ricerca qualitativa, si delineeranno delle linee guida da fornire al decisore pubblico e dei feedback operativi. La tesi di partenza è che la partecipazione delle persone che usufruiscono dei servizi alla costruzione di conoscenza porta ad un miglioramento dei servizi stessi ed è fonte d’ispirazione per la ricerca sociale.

La valorizzazione delle persone nel processo di costruzione di conoscenza nella ricerca sociale.

Gaudiello, Alessio
2023/2024

Abstract

La ricerca indagherà sugli effetti della valorizzazione delle persone nella costruzione di conoscenza nell’ambito della ricerca sociale. Per fare ciò ci si focalizzerà su un servizio erogato dal Comune di Spoltore ma soprattutto sulle impressioni delle persone che ne usufruiscono; attraverso una metodologia di ricerca qualitativa, si delineeranno delle linee guida da fornire al decisore pubblico e dei feedback operativi. La tesi di partenza è che la partecipazione delle persone che usufruiscono dei servizi alla costruzione di conoscenza porta ad un miglioramento dei servizi stessi ed è fonte d’ispirazione per la ricerca sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888149-1274348.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 698.67 kB
Formato Adobe PDF
698.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14981