La tesi di laurea nasce dal progetto di realizzare un inventario per l’archivio dell’Accademia Galileiana, per il periodo 1949-2001, ad oggi sprovvisto di strumenti di corredo che facilitino l’accesso, il reperimento e la consultazione della documentazione. Una prima parte della tesi verte sulla storia dell’istituzione, le sue vicende storiche e come queste hanno influenzato la vita dell’archivio, mentre nella seconda si affronta il tema della ricognizione, con i problemi riscontrati e la metodologia archivistica adottata per l’intervento. Si affronta anche il problema del titolario utilizzato per la classificazione dei documenti, creato con evidenti problemi logici che si ripercuotono nell’organizzazione dell’archivio. Segue la descrizione delle unità archivistiche, che si attesta a livello di fascicolo (con l’eccezione di alcune buste, esaminate a livello dei singoli documenti per necessità interne all’ente). La tesi si conclude con l’auspicio di un’analisi più approfondita dei singoli documenti presenti in archivio e con la progettazione di una nuova etichettatura delle buste, per una maggiore chiarezza e uniformità.

Inventario dell’archivio dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova (1949-2001)

Salvatoni, Asia
2023/2024

Abstract

La tesi di laurea nasce dal progetto di realizzare un inventario per l’archivio dell’Accademia Galileiana, per il periodo 1949-2001, ad oggi sprovvisto di strumenti di corredo che facilitino l’accesso, il reperimento e la consultazione della documentazione. Una prima parte della tesi verte sulla storia dell’istituzione, le sue vicende storiche e come queste hanno influenzato la vita dell’archivio, mentre nella seconda si affronta il tema della ricognizione, con i problemi riscontrati e la metodologia archivistica adottata per l’intervento. Si affronta anche il problema del titolario utilizzato per la classificazione dei documenti, creato con evidenti problemi logici che si ripercuotono nell’organizzazione dell’archivio. Segue la descrizione delle unità archivistiche, che si attesta a livello di fascicolo (con l’eccezione di alcune buste, esaminate a livello dei singoli documenti per necessità interne all’ente). La tesi si conclude con l’auspicio di un’analisi più approfondita dei singoli documenti presenti in archivio e con la progettazione di una nuova etichettatura delle buste, per una maggiore chiarezza e uniformità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892013-1280341.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14977