La presente tesi di ricerca vuole indagare le motivazioni dello studio della lingua italiana come lingua straniera di prestigio. L’Italia può vantare un’ereditarietà capitale di natura storica, artistica e letteraria di forte attrazione a livello mondiale che rende la lingua italiana una lingua straniera di grande fascino, spendibile internazionalmente con l’intersecarsi di nuove parallele geopoliticamente connotate rispetto all’industria delle eccellenze Made in Italy. La prima parte della tesi mira a fornire una panoramica glottodidattica generale rispetto alle differenze didattiche e metodologiche dell’insegnamento e dell’apprendimento della lingua italiana nei contesti di itaLS, itaL2, itaLE con riferimento all’opera di promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo. La seconda parte della tesi è una ricerca “sul campo” che ha come scopo quello di indagare le motivazioni allo studio della lingua italiana come lingua straniera all’estero e in Italia. L’obiettivo principale è quello di dimostrare e poter avvalorare la tesi che l’italiano è anche e soprattutto una lingua di prestigio, nasce nel panorama delle lingue elitarie per poi svilupparsi in ambito internazionale. È stato somministrato un questionario agli apprendenti di italiano come lingua straniera per rilevare le motivazioni più o meno determinati per intraprendere lo studio della lingua italiana all’estero e in Italia. Sono stati raccolti 191 questionari con un’utenza da ogni parte del mondo.
Le motivazioni all’apprendimento della lingua italiana come lingua straniera. Un’indagine sullo studio della lingua italiana all’estero e in Italia.
Di Pumpo, Rita
2023/2024
Abstract
La presente tesi di ricerca vuole indagare le motivazioni dello studio della lingua italiana come lingua straniera di prestigio. L’Italia può vantare un’ereditarietà capitale di natura storica, artistica e letteraria di forte attrazione a livello mondiale che rende la lingua italiana una lingua straniera di grande fascino, spendibile internazionalmente con l’intersecarsi di nuove parallele geopoliticamente connotate rispetto all’industria delle eccellenze Made in Italy. La prima parte della tesi mira a fornire una panoramica glottodidattica generale rispetto alle differenze didattiche e metodologiche dell’insegnamento e dell’apprendimento della lingua italiana nei contesti di itaLS, itaL2, itaLE con riferimento all’opera di promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo. La seconda parte della tesi è una ricerca “sul campo” che ha come scopo quello di indagare le motivazioni allo studio della lingua italiana come lingua straniera all’estero e in Italia. L’obiettivo principale è quello di dimostrare e poter avvalorare la tesi che l’italiano è anche e soprattutto una lingua di prestigio, nasce nel panorama delle lingue elitarie per poi svilupparsi in ambito internazionale. È stato somministrato un questionario agli apprendenti di italiano come lingua straniera per rilevare le motivazioni più o meno determinati per intraprendere lo studio della lingua italiana all’estero e in Italia. Sono stati raccolti 191 questionari con un’utenza da ogni parte del mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872308-1280282.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14971