L’elaborato ha lo scopo di analizzare l’impegno delle società benefit nell’organizzazione di eventi di matrice culturale soffermandosi sull’analisi dell’evento ‘’La Biennale dello Stretto’’ nato in seguito al progetto di ricerca ‘’Mediterranei invisibili’’. Dopo un’introduzione concisa ma necessaria all’avvento del quarto settore in ambito italiano, si entrerà nel merito della realtà delle società benefit, della loro nascita, del loro ordinamento legislativo e del ruolo determinante che svolgono oggigiorno per la promozione della cultura in territorio italiano; sarà possibile indagare questa realtà più nel concreto portando l’esempio di ‘’500x100’’ società benefit che nasce da un’idea di Alfonso Femia con il contributo di Eugenio Pasta, Marco Predari e Simonetta Cenci. Si arriverà poi al cuore dell’elaborato con l’analisi dell’evento ‘’La Biennale dello stretto’’ soffermandosi dapprima sulle istanze storico-sociali-culturali che hanno portato alla sua ideazione e dedicandosi successivamente ai dati più analitici relativi all’organizzazione e alla produzione di un evento di tale portata. Sarà infine interessante porre uno sguardo attento su quelle che sono state, in seguito a questa prima edizione, le ripercussioni e l’impatto che l’evento culturale ha avuto sul territorio marcandone punti di forza e debolezze intrinseche.

Da ‘’Mediterranei Invisibili’’ a ‘’La Biennale dello stretto’’: l’impegno delle società benefit nell’organizzazione di eventi culturali

Larocca, Aurora
2023/2024

Abstract

L’elaborato ha lo scopo di analizzare l’impegno delle società benefit nell’organizzazione di eventi di matrice culturale soffermandosi sull’analisi dell’evento ‘’La Biennale dello Stretto’’ nato in seguito al progetto di ricerca ‘’Mediterranei invisibili’’. Dopo un’introduzione concisa ma necessaria all’avvento del quarto settore in ambito italiano, si entrerà nel merito della realtà delle società benefit, della loro nascita, del loro ordinamento legislativo e del ruolo determinante che svolgono oggigiorno per la promozione della cultura in territorio italiano; sarà possibile indagare questa realtà più nel concreto portando l’esempio di ‘’500x100’’ società benefit che nasce da un’idea di Alfonso Femia con il contributo di Eugenio Pasta, Marco Predari e Simonetta Cenci. Si arriverà poi al cuore dell’elaborato con l’analisi dell’evento ‘’La Biennale dello stretto’’ soffermandosi dapprima sulle istanze storico-sociali-culturali che hanno portato alla sua ideazione e dedicandosi successivamente ai dati più analitici relativi all’organizzazione e alla produzione di un evento di tale portata. Sarà infine interessante porre uno sguardo attento su quelle che sono state, in seguito a questa prima edizione, le ripercussioni e l’impatto che l’evento culturale ha avuto sul territorio marcandone punti di forza e debolezze intrinseche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867314-1274239.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14962