Sempre più in quest’ultimi anni ci si è resi conto che un approccio sostenibile all’attività economica è fondamentale per sviluppare la competitività dei territori. In questo elaborato si cercherà di evidenziare in cosa consista questo “approccio sostenibile”, con particolare attenzione allo sviluppo delle economie circolari. Si metterà poi in evidenza come i cluster possano essere strumento di diffusione di pratiche sostenibili e, allo stesso tempo, beneficiari dello sviluppo di queste nel territorio. Nella seconda parte, dopo aver dato uno sguardo ad alcuni casi virtuosi internazionali ed alla situazione italiana nel suo complesso, si andrà ad analizzare come lo sviluppo di pratiche di sostenibilità all’interno dei distretti industriali possa influenzare positivamente il territorio del Nord-est. L’argomento verrà approfondito osservando alcuni distretti di Veneto e Friuli Venezia Giulia che si stanno adoperando su questo tema. La tesi, infine, sarà conclusa cercando di capire cosa di buono sia già stato fatto e quali attività sia invece necessario intraprendere in futuro.

"DISTRETTI INDUSTRIALI E SOSTENIBILITA': STRATEGIE PER MIGLIORARE LA COMPETITIVITA' DEL NORD EST"

Stefanutto, Simone
2017/2018

Abstract

Sempre più in quest’ultimi anni ci si è resi conto che un approccio sostenibile all’attività economica è fondamentale per sviluppare la competitività dei territori. In questo elaborato si cercherà di evidenziare in cosa consista questo “approccio sostenibile”, con particolare attenzione allo sviluppo delle economie circolari. Si metterà poi in evidenza come i cluster possano essere strumento di diffusione di pratiche sostenibili e, allo stesso tempo, beneficiari dello sviluppo di queste nel territorio. Nella seconda parte, dopo aver dato uno sguardo ad alcuni casi virtuosi internazionali ed alla situazione italiana nel suo complesso, si andrà ad analizzare come lo sviluppo di pratiche di sostenibilità all’interno dei distretti industriali possa influenzare positivamente il territorio del Nord-est. L’argomento verrà approfondito osservando alcuni distretti di Veneto e Friuli Venezia Giulia che si stanno adoperando su questo tema. La tesi, infine, sarà conclusa cercando di capire cosa di buono sia già stato fatto e quali attività sia invece necessario intraprendere in futuro.
2017-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839113-1204198.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14947